GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] P. Guarienti), p. 70; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti 116, 151; G. Ewald, in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze 1670-1743 (catal.), Firenze 1974, di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 525-527 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] il denaro venisse dato ai figli Roberto, Jacopo, Costanza, Alessandra e Nanna ed escludendo una sesta figlia, Pippa, monaca; con il secondo, aggiunto il : da un documento relativamente tardo, la conferma di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] il cui fratello Giovanni era arcivescovo di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella di Pio II e fratello di Pio al 1° giugno 1558, cc. 19, 50, 95, 114; Resa della fortezza il 3 ag. 1552, ms. segnato D. 62 copia del sec. XVIII effettuata da ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] , dietro le promesse di lei che il tradimento non fosse stato consumato. La scoperta pianta dell’aula, Roma 1875; O. Pio, Processi celebri contemporanei italiani e stranieri, Napoli , e un romanzo storico di Roberto Mazzucco (I sicari di Trastevere), ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] della città (per esempio ingaggiando, il 30 novembre 1376, il condottiero Roberto d’Altavilla di Capua contro l’ le quali oggi devono considerarsi disperse, rivelano comunque un uomo pio, colto e raffinato.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per la conoscenza che aveva del territorio e ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] , testimoniato già da un messale del 1454 che lo festeggia il 18 agosto, e approvato da Pio IX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. Nell'agosto 1326 il nuovo arcivescovo di Ravenna, Aimerico di Chaluz, raccolse nell'Ursiana quanti sostenevano ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] nella sua ultima ora.
Morto Pio II, il 14 ag. 1464, il L. rientrò a Roma, dove dismise il titolo di segretario domestico del sicurezza dello Stato senese contro i propositi aggressivi di Roberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] spedizione antiviscontea di Roberto del Palatinato, cannibalismo (Manni, 1925, pp. 167 s.). Pio II ricorda di avere udito da fanciullo un cantare pp. 174-178; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] poi sino al collocamento a riposo nel 1955. Nonostante il suo passato di sodalista e il suo di marcato distacco dal regime fascista, la stima di dopoguerra una nutrita serie di saggi sul mito di Pio IX, sulla rivoluzione veneziana del 1848-49, sui ...
Leggi Tutto