VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] filosofo e traduttore di Platone Francesco Acri, del latinista Giovanni Battista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti (cui Valgimigli dedicò più tardi il saggio La critica letteraria di Dione Crisostomo, Bologna 1912) e di Vittorio Puntoni, che ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico di ogni sorta di violenze e di rapine. Fra le Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l' ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Roberto Pane. Incontro di studi, Napoli 1991, pp. 298-304; P. Palazzotto, Il fondo Marvuglia in un archivio privato di Palermo, in Il a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti («Studi sul Settecento romano ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] nel 1803, il maestro lombardo eseguì in stucco la statua di S. Pudenziana affiancata da quelle dei santi Pio V e Pastore Altieri a Roma, in Ou pan ephemeron. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini..., a cura di C. Braidotti - E. Dettori - ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza la sorveglianza attenta contro l’espansionismo di Roberto Malatesta sulla costa adriatica, il subentro nella condotta paterna a Milano ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] accolse il papa Pio II il fratellastro a Modena e gli ordinò di risiedere nel feudo di Castelnuovo presso Tortona, concedendogli di riscuoterne le entrate a titolo di appannaggio. La permanenza dell'E. a Castelnuovo fu tuttavia breve. Quando Roberto ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] del Pio albergo Trivulzio. In ogni caso non mancò da parte sua la volontà di collaborazione, ove possibile, con il governo fu costituito dal divieto dell’utilizzo del catechismo di Roberto Bellarmino, che provocò dissidi e sconcerti. L’opposizione ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di sottoporre il clero alla giurisdizione civile (ibid., pp. 496-500). Su incarico di Pio II (che G.B. Sesti), cc. 189, 192v-194r, 198v; 1746 (Notizie cavate da un giornale di Roberto di Pagano del Portico), cc. 2, 4, 7, 12-14, 18, 21-22, 25; ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] . Nel 1814 fu di nuovo a Roma in occasione della solenne bolla del 7 agosto con cui Pio VII restaurò la Compagnia di Gesù, pur mantenendo ancora chiuso il Collegio romano. Nel 1817 si spostò nel collegio di Viterbo per insegnare scienze naturali e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Roberto Monaldi, designato dal podestà di Pesaro, ammontava a 39.000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il ...
Leggi Tutto