NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] docenti, il governo licenziò alla fine del 1776 un loro collega, il domenicano Pio Francesco Sua III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925), I, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] del padre e della sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194) e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] ostaggio a garanzia del pagamento del riscatto dopo il sacco di Roma del 1527, e sembra modo di vigilare sull’oppositore Roberto Strozzi, in quei giorni Ricasoli a essere residente mediceo nella Roma di Pio IV. Le sue relazioni colgono con lucidità ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] qui pubblicate le Odae tres ad Cardinalem de Roano. Ma "si rifletta che il Card. d'Amboise fu quell'anno in Italia, e non è inverisimile che antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. Ciò nonostante fu ritenuto dai contemporanei uno ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dal G. e dai mercanti Roberto Albizzi e Michele de Moncilha 8000 11.500 lire, ma ne conservò il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al palazzo , pp. 495, 500; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni, Bologna ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ’ultimo si recò in Bretagna a dipingere tra il 1912 e il 1913 (Carentec, Il Calvario, in Pio Semeghini, 1998, p. 143). In questo , Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi e Lionello Venturi. Nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] curarsi.
Nel 1455, dopo la pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne inviato nell'Italia Todi, dove altri ambasciatori francesi e aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di Milano e ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] ’eresia della quale Sigismondo Pandolfo era stato accusato da Pio II. Era dunque divenuto uomo di stretta fiducia del nel 1469-70 fu in corrispondenza con Roberto Malatesta, impegnato a ricostituire il dominio del padre Sigismondo Pandolfo.
Intanto, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] maestri, tra gli altri, Raffaele De Grada, Pio Semeghini e Ugo Zovetti (tra le rarissime testimonianze ne dette un’icastica definizione («Pintori, bel nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. ...
Leggi Tutto