ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Pietro Maldura. Divenuto lettore, nel 1569 fu chiamato da Pio V a svolgere le funzioni di inquisitore nel territorio di Brescia del Popolo romano, Roberto de’ Roberti (p. 116 nota). Tali scelte contribuiscono a configurare il maestro domenicano come ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] cattura del Moro riportarono la dominazione francese in Lombardia, e il B. poté ritornare a Milano. Per gli anni successivi seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] Carlo Alberto Garufi che identificò Riccardo con uno dei figli del conte Roberto de Molisio (R. Guarna, Chronicon, a cura di C.A ), Bologna 1996; S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale, Roma 2000, pp. 50-52; B. Pio, Maione da Bari, in Dizionario ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] 1461 tornava a Bologna con il medesimo incarico. In quell'anno passava a Roma, chiamatovi da Pio II a coprire la carica contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] o il breve Sollicitudo Ecclesiarum (agosto 1831). Venne assai coinvolto nel caso di Félicité-Robert de II, Stuttgart 1978, passim; C. Falconi, Il giovane Mastai Ferretti. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] salvacondotti e variamente beneficato; e che il B. concludesse a Mantova il suo lungo itinerario - il che farebbe supporre un suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B., dopo il suo congedo dal pontefice, non abbandonò ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] il vescovo di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera commendatizia diretta al re di Napoli Roberto 3; A. Mercati, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di Montalboddo. Il 20 luglio 1452 ricevette l'incarico della guardia del conclave che segui la morte di Pio II.
Il nuovo pontefice, Paolo II, mantenne l'esercito papale ad un ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] impiegati del decaduto ministero dell’Interno pontificio.
Creato cardinale in pectore da Pio IX il 15 marzo 1875, venne pubblicato il successivo 17 settembre, ricevendo il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin (23 settembre; poi sostituito con ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti, articolato in varie sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio 1951 ...
Leggi Tutto