MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] altri beni. Il ritardo con cui acquisì il residuo della dote la costrinse a desistere dal pio progetto di pp. 101, 149 s., 153 s.; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta detto il Magnifico (1468-1482), Rimini 2001, pp. 42, 177 s., 182, 191 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] , con l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio di Battista con Federico da Montefeltro (rimasto da per celebrare la vittoria del marito, che aveva sostenuto Roberto Malatesta nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] introdurre le novità del teatro straniero (Roberto di Piccardia [Robert le Diable] e Il profeta di G. Mayerbeer, all'Argentina poi a gran voce alle ragazze "viva il nostro sommo Pontefice!" all'arrivo di Pio IX, ottenendo a quanto pare i finanziamenti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa Pio II. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno (redatti nota è il De bono mortis, un trattato in quattro libri indirizzati a Roberto Sanseverino (1471): il manoscritto di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio Merula anni più tardi, l'opera dell'Alciato. È verosimile che anche il Budé conoscesse la prima edizione degli scritti del B. quando si ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] (Padova 1726), in lode del principe Luigi Pio di Savoia (Padova 1732) e del conte Roberto di Holdernesse (Venezia 1745) e per l' illustri letterati e scrittori italiani, fra i quali il Tiraboschi e il Muratori, che ottennero da lui in varie occasioni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] nel grandioso cantiere della basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX. Altri lavori eseguiti nell’ linea con le declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] con crescente difficoltà la crescita dei movimenti democratici e patriottici.
Dopo l’assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi, il 24 novembre 1848 Pio IX fuggì a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione di Ferdinando II di Borbone. Da qui, tre ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] del rinnovamento della Chiesa. Fu molto vicino a Roberto Pucci, fratello di Lorenzo (che fu cardinale dal Pio III, fece parte del seguito del cardinale Ludovico Podocataro insieme con Tommaso (Fedra) Inghirami e con Marco Antonio Regini da Feltre. Il ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] negli anni, il confronto con interlocutori e collaboratori dall’indiscusso fiuto editoriale come Roberto Cerati, che Chiesa. Temi ancora scomodi negli anni del declinante pontificato di Pio XII, forieri di non pochi contrasti con le gerarchie dell’ ...
Leggi Tutto