GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] Consalvi rimase segretario di Stato. Con la caduta di questo (2 sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni di rilievo, sebbene non più di primo piano. La sua zona d'azione fu spostata a Viterbo e provincia ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] dal 1537, quando da Firenze scrisse una lettera a Roberto Pucci, impegnato a Roma nei suoi molteplici incarichi presso ovvero Rubriche del breviario, uscite fuori di nuovo sotto Pio V, con il repertorio di tutte le rubriche, opera che fu stampata a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] di Roberto e della sua prima moglie, Giovanna da Correggio.
Durante la giovinezza errò per l’intera penisola insieme con il padre, di cui seguì la carriera di condottiero a servizio di diversi signori d’Italia. Sposò Margherita Pio, la cui famiglia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] resse abbastanza bene alla sua prima prova delle armi, tanto che il Colonna, al quale non riuscì mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il signor Michele fu un poco ferito, ma certo lo ha ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] il C. venne nominato inquisitore generale dello Stato mantovano in sostituzione di Ambrogio Aldegatti ritenuto troppo supino all'autorità del duca. La sua designazione s'inserisce infatti nella politica della "linea dura" sostenuta da PioRoberto ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] G 51), vi è un'epistola a Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in , è l'epistola che invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare . XLIII-XLIV; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, pp. 151-154; V. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] Roberto Malatesta, che i tutori (la madre Elisabetta Aldovrandini e gli zii paterni Raimondo e Galeotto) trascuravano. Il Sassuolo ospite di Alessandro Pio e di Angela Borgia, signori del luogo, e di là scriveva al duca circa il modo di far entrare ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] del suo antico maestro Roberto Bellarmino. Grazie a loro e al fatto che ormai sia il Catena che Bonelli erano morti 1933, pp. 102-107; C.M. Barzaghi, Schiarimento intorno alla biografia di s. Pio V del p. G. G., in Eco dei barnabiti, Studi, V (1939), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] raggiunse gli altri cardinali a Fondi dove, il 20 settembre, fu invece eletto Roberto di Ginevra (l’antipapa Clemente VII). Spoleto 2002, pp. 455-458, 462-466, 468; B. Pio, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell’Europa del Trecento, Bologna 2013 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 1564 fu in missione diplomatica a Roma presso Pio IV perché rimettesse all'arbitrato del collegio Siena 1760, pp. 310, 335 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; ...
Leggi Tutto