PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello Châtelet.Nella parte occidentale dell'Ile de la Cité, Roberto II ilPio (996-1031) fece ricostruire il palazzo a pianta quadrilatera (lato oltre m 100). Suo padre Ugo Capeto (987-996) aveva donato la ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , della Giralda e della Kutubiyya restano avvolti in un pio destino di ombra. Solo ai calligrafi la cultura medievale nome degli ultimi principi longobardi e dai re normanni, da Robertoil Guiscardo fino a Tancredi.
Bibl.: P. Balog, La monetazione ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Maria presso Sant'Eufemia Lamezia, fatta costruire da Robertoil Guiscardo fra il 1062 e il 1065 per la redenzione delle anime dei genitori conservato il potere del nostro pio basileus [...]. A lui conservi lo scettro [...] Colui che gli ha dato il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Questo monastero femminile, attestato dall'epoca di Ludovico ilPio (814-840; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris), era , detto il Semplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico ilPio (814 Robertoil Frisone (1073-1093). Dalla metà del sec. 10° il portus forse beneficiò di uno statuto specifico - per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] nell'827, dall'imperatore bizantino Michele II il Balbo (820-829) all'imperatore Ludovico ilPio (814-840; Bréhier, 1937, trad. 272) - divennero conosciute in Inghilterra nella traduzione di Roberto Grossatesta (1175-1253). Ma, fatto ancor più ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ), dal principe di Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Robertoil Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico ilPio, poi gli Ottoni e i Salii non ne spedirono che in rare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Walz, Die "Miracula beati Dominici" der Schwester Caecilia, in Miscellanea Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 293-326; G. De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Robertoil Saggio (1266-1343), Firenze 1986; C. Norton, D. Park, P ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] cui, per es., quelle di s. Martino di Tours. Dopo averla assediata senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II ilPio (970-1031) la incorporò nel 1005 fra i possedimenti della corona capetingia.L'antico castrum, estremamente efficace per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli , fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, ...
Leggi Tutto