D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] filosofia.
Il 23 dic. 1858 il pontefice Pio IX nominò il D. arcivescovo di Monreale: il 20 -51; N. Giordano, Su preteso incontro del .20maggio 1860tra B: D. e Garibaldi, in Il Risorg. in Sicilia, IV (1968), pp. 1 221-236; E. Garin, Storia della filos ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese successivo il governo ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , e opere di Pio II, Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Il 3 maggio 1490 il legato pontificio Iacopo Gherardi ), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] sostenne i cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 aprile del 1830 Pio VIII lo nominò prefetto della congregazione dei Riti, ma la decisione non fu mai resa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L revocava a F. - per il cattivo uso fattone - il beneficio veneziano di S. Giacomo (1962), p. 181; Id., Un codice di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise di aver cospirato con Ludovico Sforza e Roberto di Sanseverino per rovesciare il governo della duchessa Bona e di Cicco ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] la metà degli utili realizzati nel 1898 dal Cotonificio Cantoni, che era il più grande cotonificio italiano.
Il C. era entrato nel Corriere spinto dalla moglie, il cui fratello, Pio Morbio, era fin dalla fondazione (1876) uno dei proprietari del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole dell'assenza di Marco Pio, prigioniero nel Regno di sebbene non si sappia nulla sul suo contenuto.
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di Ercole d'Este in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] fu ripubblicato (a Basilea, presso gli eredi di Nicola Brylinger) con il titolo più ampio De vita atque obitu pio sex Coelii Secundi Curionis liberorum epistolae, epitaphia, carmina. Nel 1567 il C. curò l'edizione delle opere del Bembo: Petri Bembi ...
Leggi Tutto