Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] (m. 1459); ottenuta la dignità dell’elettorato (1559) con Federico III detto ilPio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello Châtelet.Nella parte occidentale dell'Ile de la Cité, Roberto II ilPio (996-1031) fece ricostruire il palazzo a pianta quadrilatera (lato oltre m 100). Suo padre Ugo Capeto (987-996) aveva donato la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico ilPio (814 Robertoil Frisone (1073-1093). Dalla metà del sec. 10° il portus forse beneficiò di uno statuto specifico - per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il successore di Carlomagno, Ludovico ilPio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare il re un proprio pari, il difensore di Parigi dai normanni, Eude o Oddone (887-898), figlio di Robertoil Forte, conte di Parigi ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] Nella spartizione dell’Impero carolingio alla morte di Ludovico ilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] (tra l’890 ca. e il 983). Nella spartizione dell’impero carolingio alla morte di Ludovico ilPio, la P. toccò a Lotario che persistette anche sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] l’avvocato Roberto Tognazzi, il patriarcato di Venezia, nominando primo patriarca Lorenzo Giustiniani ultimo vescovo di Castello. La giurisdizione metropolita del nuovo patriarcato si estendeva sulle diocesi di Caorle, Torcello, Chioggia. Nel 1818 Pio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 16° sec. presso la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte dell’eredità del di un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di Roberto (1309-43). Alla sua morte, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] tardi fu accertato, questa iniziativa era stata presa da Roberto Farinacci, che oltre a voler far ricadere la responsabilità sarcofago di Pio XI. Si rese necessaria la rimozione dei sarcofagi di papi, sovrani e cardinali, con il proposito di una ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 113-225; P. Guerrini, Gli Umiliati a Brescia, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, I, Lateranum, n.s., 14, onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. Panazza, Il tesoro delle SS. Croci ...
Leggi Tutto