LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Biblioteca Vaticana; la morte di Pio VII e la sostituzione di E Apologie della letteratura. L. tra De Roberto e Pirandello, Bologna 1995; S. Timpanaro, letture dell'ultimo L., Roma 1997; M.A. Rigoni, Il pensiero di L., prefaz. di E.M. Cioran, Milano ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , p. 371), nel 1496era interpellato da Isabella d'Este perché le trovasse un precettore da sostituire a Giambattista Pio. In una lettera del 4 dic. 1496 il C. rispondeva proponendole uno strano tirocinio epistolare del quale egli stesso doveva essere ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] luglio, che lo richiamava ad una condotta più degna. L'atteggiamento diffamatorio assunto nei confronti di Pio II, morto da poco, gli costò, insieme con il padre, alcuni giorni di prigione e lo indusse ad abbandonare la città: riparò presso Guglielmo ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il futuro Giulio II), con un esercito nell'alta valle del Tevere, per impadronirsi della città. Un amico del C., il poeta riminese Roberto pp. 295-390 passim; G. C. Zimolo, Il C. e il Platina come biografi di Pio II, ibid., pp. 401-11; Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] predicò per il capitolo generale dell’Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto) e Pio V ne apprezzò . Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 1807), e tre soli sopravvissuti al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo.
Poco dopo l' p. 287; P. Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] per… nozze… Cecilia Gradenigo col nob. signore Roberto Baglioni, ibid. 1846; Mazzetto de anacreontiche inedite Venezia 1916, pp. 369, 372-375, 411, 462, 477; A. Pilot, Pio IX e il poeta veneziano J.V. F., in Rass. stor. del Risorgimento, XVI (1929 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] sua figlia Isotta con Roberto Malatesta.
Entrato a far parte del Consiglio dei venticinque nel 1471, il C. ottenne l' imperatore Federico III, i papi Sisto IV, PioIl e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] qui pubblicate le Odae tres ad Cardinalem de Roano. Ma "si rifletta che il Card. d'Amboise fu quell'anno in Italia, e non è inverisimile che antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. Ciò nonostante fu ritenuto dai contemporanei uno ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] pio officio offerto a Dante (Coluccia, 1975), il sonetto, che si riferisce al restauro del sepolcro di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto