BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] commissione di tre cardinali studiavano la questione dell'eredità di Camerino, Pio IV non trascurò di dotare il prediletto nipote di uffici e pensioni adeguati al rango di futuro duca di Camerino. Il 2 apr. 1561 nel corso di una solenne cerimonia lo ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Pio IV, continuò i suoi lavori anche sotto il pontificato di Pio V. Eletto infine al soglio pontificio il cardinal Boncompagni, con il osservazioni fatte dal suo forse prevenuto successore, Roberto Bellarmino, ma soprattutto dalle sue frequenti ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della cronaca s'interrompe con le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, Padova 1911 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] cattura del Moro riportarono la dominazione francese in Lombardia, e il B. poté ritornare a Milano. Per gli anni successivi seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di Montalboddo. Il 20 luglio 1452 ricevette l'incarico della guardia del conclave che segui la morte di Pio II.
Il nuovo pontefice, Paolo II, mantenne l'esercito papale ad un ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti, articolato in varie sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio 1951 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico ed ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le milizie di Roberto Sanseverino, in transito ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Magnani, per dare il benvenuto al papa Pio II in nome della sua città. Gli ambasciatori dovevano attendere il papa, che si Laura Caccialupi, sua sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a Roberto Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] partito guelfo e al favore di Roberto d'Angiò, a lungo signore una grande loggia aperta sulla strada.
Il palazzo divenne il centro aggregante del numeroso e ricco ramo e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] , alla lotta che Pio II conduceva contro Sigismondo Malatesta.
Il C. sembra in qualche Roberto Malatesta, sostenuto da Milano, Napoli e Firenze, nel maggio 1469, pochi mesi prima della battaglia che vide sconfitte le truppe pontificie (30 agosto), il ...
Leggi Tutto