CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] negli anni successivi (lascerà in eredità al nipote Roberto una ricca collezione di manoscritti e incunaboli attualmente conservata forse intendeva vendicare il licenziamento di Ostini.
Nel 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Ubaldini, che pose il campo ad Albaredo, e da quella di Bernardino e Galasso Pio. Tra il giugno e il luglio caddero nelle loro conclusione è del resto confermata dal fatto che, insieme con Roberto Alidosi, l'E. fornì al ribelle l'appoggio necessario a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] neanche al nunzio pontificio in Piemonte e al S. Uffizio che ne dettero comunicazione a Roma. Pio V inviò in conseguenza il signor di Villaparis a Saluzzo per indurre il B. a una politica più dura verso i riformati. Dopo l'incontro con l'inviato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] efficaci, una vivida descrizione dei centri della regione. Per fermare l'aggressività dei Turchi, nel maggio 1571, auspice il papa Pio V, venne formata una Lega tra principi cristiani alla quale Venezia, che diffidava della Spagna, aderì con qualche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Giorgio d'Antiochia, Filippo di al Mahdia, il cancelliere Roberto di Selby; lo stesso Maione era peraltro das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; B. Pio, G. I d'A. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154- ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papa Pio II. Il 15 settembre dello stesso anno veniva rinnovata la condotta Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] vincoli di parentela. Il 4 luglio fece il suo ingresso solenne nella diocesi.
Il 29 nov. 1560, Pio IV riconvocò infatti il concilio per la critiche severe. G. XIV, seguendo il parere del dotto gesuita Roberto Bellarmino, decise di promuovere una ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] G. G. Morone con la corte imperiale.
Questa attività di consulente politico egli continuò a svolgere anche sotto il pontificato di Pio V, per il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio 1568) si conservano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] in La Romagna, VI (1909), pp. 201-219; Id., Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463 2001, ad ind.; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta, detto il Magnifico (1468-1482), Rimini 2001, ad ind.; Malatesta Novello ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] e alte cariche istituzionali.
Il 30 marzo 1463 i Senesi raccomandarono al pontefice Pio II il G., che cominciò a le ultime resistenze della lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura di ...
Leggi Tutto