• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [290]
Storia [117]
Religioni [98]
Letteratura [40]
Arti visive [29]
Diritto [16]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [6]
Economia [5]

BARBOLANI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Federigo Roberto Cantagalli Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 1564 fu in missione diplomatica a Roma presso Pio IV perché rimettesse all'arbitrato del collegio Siena 1760, pp. 310, 335 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] durante la vacanza della sede papale seguita alla morte di Pio V, capeggiò una sommossa. La notizia, riferita dal Pellini La lettera porterebbe infatti la data del 1608, mentre il C. morì nel 1589, e il 7 novembre di quell'anno fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] incarico di vicerettore economo al seminario Pio X di Catanzaro (1924). Il 26 novembre 1925, con il permesso del suo vescovo, si 1945 Roberto Rossellini si ispirò alla sua figura (e a quella di don Giuseppe Morosini) per realizzare il personaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Biagio in Montepulciano, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio (cfr. A. Schiavo, in Bollett libro dei conti del casino di Pio IV al Belvedere, per pagamento ., 1233-36; A. Parigi, Not. del card.Roberto Nobili..., Montepulciano 1836, p. 113; s. Benci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo Raissa Teodori Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Roberto. È erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e padre del futuro cardinale Orazio. Il seconda commissione di revisori, voluta da Pio IV nel 1559, a bloccare il progetto. Nel 1560 il L. decise di tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ADORNO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Prospero Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani. Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] il 12 marzo. Il Fregoso, che invano aveva sperato il cappello cardinalizio sollecitatogli dall'A., amico di Pio II, non nascose il il titolo di doge, governando con l'assistenza di dodici Capitani (25 giugno) e assoldò il capitano Roberto Sanseverino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – ROBERTO SANSEVERINO – FRANCHINO GAFFURIO

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] di Massa e Carrara. Ma durante il soggiorno fiorentino il B. si distinse soprattutto per le ambienti della Curia romana. Pio VI, che perseguiva in quegli 95 s.;F. Gherardi Dragomanni, Elogiostorico di mons Roberto Costaguti, Firenze 1836, pp. 59 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

BORRELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Nicolò Guido D'Agostino Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] 'egli se ne allontanò, recandosi a Botzen presso il duca Roberto Borbone - che aveva sposato Maria Pia sorella di pp. 150-152; R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa (dal ritorno di Pio IX al XX settembre), Roma 1907, pp. 150, 198, 382 ss., 388, 394- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Podone. Sposò tre volte: verso il 1530 Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi papa con il nome di Pio IV, nel 1548 Taddea Dal Verme e nel 1553 Aurelia Vistarino vedova Bolognini. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Roberto Zapperi Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] ambienti di Curia e nel 1566 fu nominato referendario delle Due Segnature. Il 19 sett. 1568 fu mandato da Pio V, come nunzio straordinario, a Madrid per trattare, oltre che di particolari questioni di giurisdizione ecclesiastica, del problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – CARDINALE DIACONO – SANTA SEDE – CONCLAVE – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali