GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] meccanici. Tuttavia la crisi del dopoguerra e le agitazioni sociali che la accompagnarono toccarono pesantemente la Egidio e Pio Gavazzi: tra il 1919 e il 1922 lo scontro, in particolare con i sindacati cattolici, si fece aspro e i G. non esitarono a ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Azione cattolica – quando lo stesso Pio XI s’impegnò per difendere l Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, pp. 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - G ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dal G. e dai mercanti Roberto Albizzi e Michele de Moncilha 8000 11.500 lire, ma ne conservò il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al palazzo , pp. 495, 500; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni, Bologna ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] poche perdite di bilancio; nel 1935 la crisi era comunque superata e il capitale (che già aveva toccato i 5.000.000 nel 1929) fu valse loro, tra l'altro, l'investitura da parte di Pio XII nel maggio 1943 del titolo comitale. Oltre a numerose ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] partito guelfo e al favore di Roberto d'Angiò, a lungo signore una grande loggia aperta sulla strada.
Il palazzo divenne il centro aggregante del numeroso e ricco ramo e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, ...
Leggi Tutto