MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] grazie al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse ai Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] tale appare ancora il 1º novembre di quello stesso anno, nel conclave seguito al breve pontificato di Pio III. Nel 1894, p. 416; G. Romano, Di un preteso attentato contro Lodovico il Moro e Roberto di Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIV ( ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese successivo il governo ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise di aver cospirato con Ludovico Sforza e Roberto di Sanseverino per rovesciare il governo della duchessa Bona e di Cicco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole dell'assenza di Marco Pio, prigioniero nel Regno di sebbene non si sappia nulla sul suo contenuto.
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di Ercole d'Este in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] fu ripubblicato (a Basilea, presso gli eredi di Nicola Brylinger) con il titolo più ampio De vita atque obitu pio sex Coelii Secundi Curionis liberorum epistolae, epitaphia, carmina. Nel 1567 il C. curò l'edizione delle opere del Bembo: Petri Bembi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] , inviando puntuali rapporti al suo principe. Con il nuovo pontefice, Pio IV, il G. trattò sulla scelta di Firenze come sede canonico del duomo di Firenze, e Ginevra, che fu moglie di Roberto Pucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio del G. è confluito in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e la S. Sede, in particolare quella relativa alla pubblicazione nello Stato veneto della bolla In coena Domini di papa Pio V. Il L., pur manifestando in privato comprensione per molte posizioni della S. Sede, nell'esercizio delle sue funzioni non si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] commissione di tre cardinali studiavano la questione dell'eredità di Camerino, Pio IV non trascurò di dotare il prediletto nipote di uffici e pensioni adeguati al rango di futuro duca di Camerino. Il 2 apr. 1561 nel corso di una solenne cerimonia lo ...
Leggi Tutto