• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Arti visive [79]
Biografie [79]
Storia [22]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [5]
Cinema [5]
Geografia [5]

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’opulenta borghesia fiorentina, affacciata su una luminosa veduta della campagna toscana. In questo dipinto, riscoperto da Roberto Longhi nel 1927, quando era offuscato da ridipinture seicentesche che avevano calato l’anonima fanciulla nei panni di ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Due pannelli di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, Firenze 1976, pp. 113-117, in partic. pp. 113-114. 85 B. Davidson, Early drawings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , che difficilmente può essere attribuita a un artista in particolare. Torna alla mente dunque lo straordinario paradosso critico di Roberto Longhi, secondo cui: «di giotteschi nel Trecento non vi fu che Giotto stesso». Ciò che ancora oggi appare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] L’Incendio di Borgo e i cartoni per gli arazzi segnarono una nuova svolta nella lingua figurativa raffaellesca: secondo Roberto Longhi questo momento del percorso dell’Urbinate rappresenta «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in un libro intitolato proprio I sogni di Costantino, l’ekphrasis pasoliniana deve molto agli studi su Piero di Roberto Longhi: in special modo al saggio Piero della Francesca (1927), dove la ‘perenne storicità’ del notturno aretino è oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] vita. Non diversamente da quel che accadeva per persone che non erano attori o attrici, ma artisti o intellettuali, come Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, o sua madre. E ancora Adele Cambria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] nei quali non si poteva ricondurlo a una pratica critica diretta, per es. nella storia dell’arte (con Roberto Longhi, Lionello Venturi, Carlo Ludovico Ragghianti), e anche nella critica musicale (Massimo Mila, Giorgio Graziosi) o nella linguistica ... Leggi Tutto

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] ’ di reticoli storici e concettuali complessi. Sarà opportuno richiamare, a questo proposito, il perentorio avvertimento di Roberto Longhi contro l’assolutizzazione contemplativa delle opere d’arte: «l’opera d’arte è sempre un lavoro squisitamente ... Leggi Tutto

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nota alla letteratura ottocentesca come opera dei fratelli Campi (Borroni, 1808), per poi essere attribuita a Peterzano da Roberto Longhi (1928-29, p. 312) che vi leggeva riferimenti precisi ad Antonio Campi, ma anche alla cultura figurativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] delle due opere, ma nel contempo si formò un’opinione pressoché unanime che non potessero essere della stessa mano, finché Roberto Longhi, in differenti passi di un articolo del 1927 (pp. 218, 224), ritenne invece fossero entrambe di Tiziano, senza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
antipellicce (anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali