MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] i Medici, per sfuggire alla pestilenza diffusa a Firenze si fermò, fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto RobertoMalatesta, cui la versione fu dedicata. Era la prima volta che questo testo veniva tradotto in latino, forse per lontani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] oltre l'assedio, e consigliato in questo anche da RobertoMalatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il Caduta Rovereto e dopo che l'esercito era stato affidato a Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] seguire nell’attacco al Ferrarese, mentre RobertoMalatesta, capitano generale, doveva guidare le vol. 23, p. 144; P.L. Rambaldi, La battaglia di Calliano e la morte di Roberto da Sanseverino, in Archivio Trentino, 1900, vol. 15, n. 1, pp. 77-108; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ultimi mesi del 1469 il B. cadde gravemente ammalato - forse in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro RobertoMalatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il D. passò in rassegna le truppe papali il 24 maggio; due mesi più tardi entrambi si recarono incontro a RobertoMalatesta, mandato dalla Serenissima per proteggere lo Stato papale. Ma l'alleanza tra Venezia e il papa doveva sciogliersi verso la ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , progettava di trasferirsi in Francia o presso Ferdinando d'Aragona. Nel 1475 fu a Rimini per le nozze di RobertoMalatesta con Elisabetta da Montefeltro, che celebrò con un carme epitalamico recitato davanti agli invitati. Visitò quindi l'amico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , su richiesta di ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per RobertoMalatesta di Rimini, attaccato dalle truppe pontificie. Nell'agosto 1474 fu incaricato da Lorenzo de' Medici e dagli "altri ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1468 partì da Bologna.
Nell'agosto del 1469 la Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro RobertoMalatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il campo della Chiesa fu rotto; Ercole, fatto prigioniero, fu ben ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] G. ripartì il 22 luglio per Roma, ove si trovava il duca di Calabria, impegnato in operazioni militari contro RobertoMalatesta da Rimini, capitano delle truppe pontificie. Il G. seguì per alcuni mesi gli spostamenti dettati dalle necessità militari ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludi Pontine contro il re di Napoli, morì RobertoMalatesta signore di Rimini e condottiero pontificio, la cui sorella aveva sposato nel 1474 Cristoforo, fratello del cardinale ...
Leggi Tutto