MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] la pace. Battista dette al marito otto figlie, di cui soltanto sei sopravvissero: Elisabetta (promessa in sposa nel 1471 a RobertoMalatesta, signore di Pesaro, che sposò nel 1475), Giovanna, Agnese (sposa, entro il 1490, di Fabrizio Colonna, il cui ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] alla narrazione di Sigismondo dei Conti, quando affrontò nei pressi di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da RobertoMalatesta, commise gravi errori tattici che determinarono la disfatta delle sue truppe. Nonostante l'imperizia del D., il ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] » (Corti, 1952, p. 155). Restavano comunque vivi i rapporti riminesi: nel 1469-70 fu in corrispondenza con RobertoMalatesta, impegnato a ricostituire il dominio del padre Sigismondo Pandolfo.
Intanto, all’inizio del 1471, Sacramoro aveva scritto a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] frattempo, tra il 1469 e il 1470 aveva composto la già citata operetta in encomio dei Malatesta: nella lettera di dedica a RobertoMalatesta, oltre a ricordare le proprie origini riminesi scrive anche di avere quattro figli suoi concittadini devoti ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] stato di servizio e dell’alto numero di soldati al suo comando, ma ostacolata dalla presenza di Roberto Sanseverino e RobertoMalatesta già agli stipendi di Venezia all’inizio delle ostilità con Ferrara. Una condotta affidatagli da Firenze, dove ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , col pretesto di difendere i Colonna, minacciando da vicino Roma. La città fu salvata dalle truppe veneziane di RobertoMalatesta. La situazione precipitò nuovamente nel 1484. Scarcerati nel novembre 1483 i cardinali Colonna e Savelli, nel gennaio ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro RobertoMalatesta, proclamatosi signore di Rimini.
Nel frattempo divampava la polemica tra Bessarione e Giorgio di Trebisonda. Perotti prese le ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] della Mercanzia a Firenze, occasione che gli permise di diventare membro dell’Accademia neoplatonica. Nominato consigliere di RobertoMalatesta, cui aveva dedicato il De obsidione Tiphernatum, fu inviato come suo rappresentante a Venezia nel 1481 ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Pascoli.
Il padre lo avviò giovanissimo alla professione militare, ottenendo che fosse creato nel 1479 cavaliere da RobertoMalatesta, comandante generale dell’esercito fiorentino, allora in guerra contro papa Sisto IV insieme agli alleati milanesi e ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra RobertoMalatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto