• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [85]
Arti visive [31]
Storia [27]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Sport [11]
Musica [11]
Cinema [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]

ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] science & technology», 2011, 45, pp. 7100-06; Xenobiotici e contaminanti emergenti. L’analisi, il controllo e il trattamento nelle acque reflue civili industriali e di falda, a cura di F. Cecchi, M. Majone, G. Mancini, Marghera 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE (12)
Mostra Tutti

BAGLIONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] . tende a impiantare una "maniera propria" di cui gli venne fatto credito dai contemporanei: l'avverte, p. es., il Mancini. Mentre la motivazione parzialmente pratica di questi nuovi tentativi è chiara dal fatto ch'essi coincidono con le occasioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANTA MARIA MAGGIORE – FRANCESCO BORROMINI – GIOVANNI BAGLIONE – FRANCESCO BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Ginestro, sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la Campagna Romana; esso è coronato in alto dal minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell'acropoli di Preneste. La città guarda ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] (1474) non priva di eleganza e ricostruita ivi presso dopo il 1706. Con l'ingrandimento della città avvenuto quando regnava Roberto d'Angiò, cioè intorno al 1315, sorsero la Porta Napoli, notevolissima opera di parata oltre che di difesa e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] ed ebbe una delle prime zecche d'Abruzzo. Gli ultimi Orsini (Roberto, Napoleone e Virginio) aiutarono il re di Napoli a debellare la ; P. A. Corsignani, Reggia Marsicana, Napoli 1738; V. Mancini, Carmina, Roma 1835; T. Brogi, La Marsica, Roma 1890 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] A. Tersenghi, Velletri e le sue contrade, Velletri, 1910; Notizie degli scavi, 1915, p. 68 segg.; 1924, p. 341 segg. (Mancini); E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 270 seg.; K. J. Beloch, Röm. geschichte, Berlino 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, che, nel 1661, lo lasciò al proprio nipote Filippo Mancini. Anziché ducato di Nevers si diceva allora ducato del Nivernese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] scende a condotta forzata, con un salto di 160 m., alla centrale. L'energia viene utilizzata in gran parte per l'elettrificazione delle ferrovie abruzzesi. Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – GABRIELE D 'ANNUNZIO – FRANCESCO D'ASSISI – SAGITTARIO – AFFRESCO

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] anno un altro atto conferma la concessione di tali benefici da parte di Roberto d'Angiò (Napoli, Arch. di Stato, Reg. Rob. 1309, H -189; Commento, II, 1, 1969, pp. 505-514; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu attiva fino gli esuli napoletani Giuseppe del Re e Laura Oliva – moglie di Mancini – incriminati per apologia di reato per aver pubblicato carmi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
pareggite
pareggite s. f. Tendenza di una squadra di calcio a pareggiare un gran numero di gare, vista scherzosamente come una specie di malattia. ◆ Ciò che invece, alla prima opportunità, ha saputo fare Cruz, la punta in più che avrebbe dovuto andarsene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali