• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Roberto il Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da Mutsopulos, ᾽ΕϰϰλησίεϚ τῆϚ ΚαστοϱιὰϚ 9οϚ-11οϚ αἰώναϚ [Le chiese di K.: 9°-11° secolo], Thessaloniki 1992.A. Paribeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

GIORDANO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Umberto Raoul Meloncelli Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] il 21 febbr. 1892 con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno, primi interpreti anche di Cavalleria rusticana. .; A. Galli - G. Macchi - G.C. Paribeni, U. G. nell'arte e nella vita, Milano 1915; G.C. Paribeni, Madame Sans-Gêne, Milano 1923; U. G., numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – INTERMEZZO SINFONICO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] (Saffo, Ritratto di Carlo Zuccarini, Ritratto di Roberto Melli, Ritratto della contessaCaproni di Taliedo, La Ojetti, Disegno, in Il Corriere della sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] per un anno studiò composizione con Giulio Cesare Paribeni; insofferente degli schematismi del maestro, si diplomò 4), col quale Negri strinse una robusta amicizia, come con Roberto Leydi, compagno di scorribande musicali, e con Goffredo Petrassi. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] coppia di cantanti formata da Gemma Bellincioni e Roberto Stagno la commissione dell’opera La sorella di conferenze di critica musicale, Roma 1923. Fonti e Bibl.: G.C. Paribeni, Echi di una sinfonia italiana, in Rivista musicale italiana, 1919, vol. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] allo studio dell’organo sotto la guida di Roberto Remondi, docente al liceo musicale torinese. Più tardi .E. Bossi. Il compositore, l’organista, l’uomo, a cura di G.C. Paribeni - L. Orsini - E. Bontempelli, Milano 1934, p. 243; E. D’Agostino, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] , e della napoletana Antonia Penna. Ebbe quattro fratelli, Roberto, Angela, Maria, Pariso (Padova, 17 maggio 1898- Felice Lattuada, Sinigaglia, Arrigo Pedrollo, Giulio Cesare Paribeni, Veretti, Riccardo Pick-Mangiagalli, Gino Gorini, Gianandrea ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali