. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi del tutto a cessare nel sec. III a. C. Il favore che incontrano i vasi metallici a rilievi fa sì che la ceramica si fa ancella della toreutica, e con stampi o con forme rileva figure od ornati sulle ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
RobertoParibeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] studî classici, e alla storia monumentale di Roma dedicò con mirabile fervore tutta la sua vita di studioso. A vent'anni, chiamato a rilevare il piano del Portus Traiani, ampiamente esplorato dal principe ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo condusse con sé in Gallia ed ivi lo presentò alle legioni. A quindici anni lo designò quale console, con l'intesa che ne avrebbe assunto l'ufficio a venti anni. I cavalieri romani lo scelsero a loro ...
Leggi Tutto
. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] .
Bibl.: C. Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Berlino 1896; E. Petersen, Trajans Dakische Kriege, Lipsia 1899-1909; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1926, p. 206 segg.; E. Panaitescu, Il ritratto di D., in Ephemeris Daco-Romana, I ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] Anatolia e nell'Arcipelago (se ne ha la prova in una bella iscrizione del tempo di uno dei primi tre Tolomei: cfr. Paribeni e Romanelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXIII, p. 116). Fece poi parte del regno di Pergamo, e dal 133, per testamento ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle iscrizioni fenicie dell'isola è Keti, non può distaccarsi dal Kittim che nella Bibbia appare dato a tutta l'isola di Cipro, né dai Cheta-Hethei-Hittiti dell'antica storia anatolicosiriana. La presenza ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
RobertoParibeni
Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, [...] di Roma e direttore dei Musei Capitolini.
Già nei suoi primi anni, alunno della scuola archeologica italiana, riconosceva e classificava per primo quella importante categoria di vasi che, dal luogo del ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e fu nominato console nel primo anno d'impero del padre suo. Nello stesso anno riuscì a ridurre all'obbedienza le legioni di Pannonia insorte. Trionfò con Germanico per le vittorie di questo in Oriente, ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
RobertoParibeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] strada da Tarso ad Isso. Batté moneta. In età romana ebbe privilegi e favori dall'imperatore Adriano, tanto che assunse il nome di Hadriana Mopsuhestia. Divinità particolarmente adorate a Mopsuestia erano, ...
Leggi Tutto
È, nel ginnasio greco e poi nelle terme romane, il luogo dove si deponevano i vestiti. - Il testo più importante per la disposizione dei locali del ginnasio greco, cioè il capitolo XI del quinto libro di Vitruvio, non parla di apoditerio, che è stato collocato ora in una, ora in un'altra delle aule coperte che si sono rinvenute intorno ai grandi cortili degli antichi edifici più sicuramente riconosciuti ...
Leggi Tutto