• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come altre città dell'isola ebbe proprî sovrani, dei quali il più antico che ci sia noto è un Damaso ricordato in documenti del tempo della conquista dell'isola da parte di Sargon re d'Assiria (715 a. C.). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO

CESAREA di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1931)

CESAREA di Cilicia - Città della Cilicia Piana posta presso il fiume Pyramos, detta forse in antico Anazarba, poi Caesareia o più completamente Caesareia ad Anazarbum. L'antico nome è rimasto nel moderno Anavarza. La forte posizione con la difesa del fiume e il ricco territorio ne fecero una città notevole, tanto che ebbe coniazione autonoma di monete durante l'impero da Nerone fino a Gallieno. Danneggiata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – ANATOLIA – GALLIENO – NERONE – PARIGI

AMELUNG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico di Roma. Venne alla filologia greca e alla storia dell'arte dal teatro drammatico. Discepolo a Monaco di H. Brunn, iniziò nel 1893 con P. Arndt la grande ricerca e pubblicazione di antiche sculture, ... Leggi Tutto
TAGS: BAD NAUHEIM – STETTINO – P. ARNDT – SOFOCLE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELUNG, Walther (1)
Mostra Tutti

DRUSILLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, sì che si parlò di passione incestuosa per lei. Morì nell'anno 38 ed ebbe grandi onori dal fratello e la proclamazione a diva. Ebbero lo stesso nome di Drusilla l'unica figlia di Caligola nata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – CALIGOLA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSILLA (1)
Mostra Tutti

ANTONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il buon ricordo delle più alte virtù portate sul trono dei Cesari da Antonino Pio e da Marco Aurelio Antonino (dal 138 al 180 d. C.) fece sì che molti dei successori più vicini per tempo amassero assumere o fossero onorati col cognome di Antonino, divenuto simbolo di bontà e pegno di retto e saggio governo. Si chiamarono Antonini i seguenti imperatori: Commodo (176-192), M. Aurelio Commodo Antonino; ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – DIADUMENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI (1)
Mostra Tutti

CALIDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato nei bagni romani alla sala riscaldata, dove si poteva prendere il bagno caldo o sudare. Col frigidario e col tepidario era uno degli elementi costitutivi del bagno romano. Anche negli apparati balneari dei Greci erano luoghi per il bagno caldo (πυρίαι, πυριατήρια); non si ha però notizia, né documentaria né monumentale, che al riscaldamento fosse allora provveduto col sistema della circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIDARIO – TEPIDARIO

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] (43° 12′ N., 27° 55′ E.) sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] fondata dai Magneti di Tessaglia, guidati dopo altre trasmigrazioni a Creta da uno κτίστης, Leucippo. Nel 530 a. C. Magnesia cadde in potere dei Persiani. Nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] Nicomedia prese il posto dell'antica colonia megarese di Astaco, che nei primi anni del sec. III a. C. fu distrutta dal re di Tracia Lisimaco. La nuova città fu fondata nel 264 a. C. da Nicomede I figllo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

TERMESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) Roberto Paribeni Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] , A Journey in S. W. Asia Minor, in Annual of the Brit. School at Athens, XVI (1909-10), pp. 76, 105; R. Paribeni e P. Romanelli, Studii e richerche arch. nell'Anatolia meridionale, in Mon. d. Lincei, XXIII (1915), pp. 79, 186, 224. Su Termessus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali