• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

NICOPOLI sul Mesta

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sul Mesta Roberto Paribeni Città fondata da Traiano nella Tracia Meridionale, sulla via che dall'importante centro di Filippi muoveva verso il nord. Poteva pertanto svolgere attività commerciale [...] monete sotto Commodo, Caracalla e Geta col nome di Ulpia Nicopolis. Ebbe un vescovo cristiano. Bibl.: P. Perdrizet, Οὐλπία Νιχοπολις πρός Μεστόν, in Cor. Numism. in hon. of B. V. Head, Oxford 1906; R. Paribeni, op. cit., I, Messina 1927, p. 331. ... Leggi Tutto

TIBERIOPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIOPOLI Roberto Paribeni . Antica città della Frigia, così denominata in onore dell'imperatore Tiberio. Non sappiamo se sia stata allora fondata, o se abbia semplicemente mutato nome. Notizie storiche [...] della città mancano affatto. In età cristiana fu sede di vescovato. Coniò monete sotto Tiberio e da Traiano ai Gordiani. La sua collocazione non è sicura. Le fonti la pongono vicina a Aizanoi, ad Ankyra, ... Leggi Tutto

VIMINACIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINACIO (Viminacium) Roberto Paribeni Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per [...] lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Dei suoi magistrati cittadini le iscrizioni ricordano ... Leggi Tutto

TMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TMOLO (Τύμωλος, Tmolus) Roberto Paribeni Antico nome di monte o meglio di sistema montuoso nell'Asia Minore, a sud di Sardi, antica capitale del regno di Lidia. Nome moderno Buz Daǧ. Ne escono alquanti [...] corsi d'acqua: principali l'Hermos a nord (mod. GhedizCiai) e il Cayster a sud (mod. Kücük Menderé). Anche il Pattolo, famoso presso gli antichi per le sue sabbie aurifere, usciva dal Tmolo. Secondo Ovidio ... Leggi Tutto

TRAIANOPOLI di Frigia o di Misia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANOPOLI di Frigia o di Misia Roberto Paribeni Città antica ricordata dal solo Tolomeo nella regione occidentale della Misia, nel territorio già appartenente all'antica Grimenothyrae, con la quale [...] però non pare debba confondersi (cfr. Ptol., Geographia, V, 2, 13 e il commento di C. Müller nell'edizione Didot, 1901). Lo Imhoof (in Festschrift für O. Benndorf, p. 204) seguito da B. Head (Historia ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] arcaico illustrato da G. A. Colini (1903), Civitella S. Paolo con un sepolcreto falisco arcaico scavato e studiato da Roberto Paribeni (1904), il Pozzarello presso Bolsena con le due favisse votive della dea Nortia illustrate da Ettore Gabrici (1905 ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] della repubblica austriaca, di cui costituisce uno stato federale a sé stante; è divisa in 21 quartieri o distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] , Histoire de Malta, voll. 3, Parigi 1840; A. A. Caruana, Frammento critico della storia di Malta, Malta 1899; R. Paribeni, Malta, un piccolo paese dalla grande storia, Roma 1925; T. Zammit, Malta, The Islands and their history, Malta 1926, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] p. 104; H. Blümner, Die römisch. Privataltert., Monaco 1911, p. 420 segg.; J. Durm, Die Baukunst d. Römer, Stoccarda 1905; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo nazionale romano, Roma 1928. Il Medioevo. - Con la caduta dell'Impero romano le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ottomano, Cipro fu nel 1878 occupata e amministrata dalla Gran Bretagna, a cui veniva nel 1914 definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali