REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai a cura di B. Basile, Roma 1981, pp. 20, 490 s.; A.C. Ridolfi, Indice dei notai bolognesi dal XIII al XIX secolo, a cura di G. Grandi Venturi ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Roma all’età di 17anni, entrò nel circolo del cardinale Roberto Bellarmino, che lo collocò nel convitto di S. Anna da Celso Zani, vescovo di Città della Pieve, Niccolò Ridolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, Ilario ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] modi [...] negromantici» è la felice definizione che Roberto Longhi (1943) coniò segnalandone alcune tele inedite, nella collezione Stiozzi Ridolfi, dove il ritrattato è identificabile nel canonico Alessandro di Niccolò Ridolfi (Firenze 1622-1692 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] XII (1448-1456), ibid. 1932, pp. 320, 350; P. Ridolfi, Historiarum seraphicae Religionis libri tres, Venetiis 1586, f. 269r; F. ibid., LV (1962), p. 181; Id., Un codice di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; C. Piana, ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. (ibid., filza C., in Arte e storia, VII (1888), 20, pp. 156 s.;E. Ridolfi, Della vita e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti nella ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] Pietro Cuppari, a Giovanni Sbragia e a Roberto Lawely, dell’Associazione agraria del compartimento pisano Intorno al modo di custodire i bachi da seta, Firenze 1858; C. Ridolfi, Lezioni orali di agraria, Firenze 1858; Guida per allevare i bachi da ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Santini, Commentarii storici sulla Versilia Centrale, IV, Pisa 1860, pp. 6, 9, VI, 1862, pp. 62 s., 131 s., 219; E. Ridolfi, L’Arte in Lucca studiata nella sua Cattedrale, Lucca 1882, pp. 366-369; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] dell’influentissimo capo dei ‘vecchi’, Giacomo Foscarini, che Padavino chiamò «maestro suo in politica» e suo protettore (Ridolfi Sforza, 1624, p. 137). Nel 1585 fu segretario dell’ambasceria straordinaria a Roma per congratularsi con il neoletto ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] , conferì l’amministrazione della sua diocesi al cardinale Roberto Bellarmino (peraltro originario di Montepulciano) che poté contare Curia, come il cugino di suo padre, il cardinale Ottavio Ridolfi (1582-1642), il fratello di quest’ultimo, Niccolò ( ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] Bossi, raccolti per l'edizione anastatica della SPES da Roberto Paolo Ciardi nel 1982; gli Scritti di Antonio Canova, da Antonio Gussalli; gli Scritti d'arte e d'antichità di Michele Ridolfi, usciti nel 1879 da Le Monnier per cura del figlio Enrico. ...
Leggi Tutto