• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [35]
Religioni [22]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [5]
Economia [4]

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Piero di Tommaso Andrea Severi Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] di obliterare lo sferzante giudizio umano, oltreché politico, su S. – la critica si è in passato divisa: Oreste Tommasini e Roberto Ridolfi, per es., non ci videro più che uno scherzo, dal quale non sarebbe dunque lecito trarre valutazioni morali e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – ALESSANDRO PARRONCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] dai tempi più antichi; vi hanno attinto gli studiosi di Savonarola, da Pasquale Villari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi (edizioni parziali in J. Schnitzer, Savonarola nach der Aufzeichnungen des Florenttners P. P., in Quellen und Forschungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] letteraria del Corsi", come è stato sostenuto da Roberto Ridolfi, appare dubbio e finisce per sminuire tutta l' C., in La Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 242-257; R. Ridolfi, Opuscoli di storia letteraria e di erudizione, Firenze 1942, pp. 204 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] opere fondamentali per gli studi su Savonarola: l’editio princeps delle lettere del frate, nel 1933, e Studi savonaroliani di Roberto Ridolfi, nel 1935. Il lavoro, soprattutto per la diffusione della cultura e del pensiero italiano nel mondo, valse a ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

Giovio, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovio, Paolo Lara Michelacci Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] greca e latina, merita ulteriori approfondimenti. Sempre Dionisotti (1980, p. 414), riprendendo polemicamente la posizione antigioviana di Roberto Ridolfi (1954, 19693, pp. 285-86), sostiene che qui si «parla di un ideale florilegio o antologia dell ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

GUILLERY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLERY, Stefano (Étienne) Massimo Ceresa Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] [1980], pp. 90, 102, 168; F. Barberi, S. G. e le sue edizioni romane (1506-1524), in Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, pp. 16, 20, 95-145; Id., Tipografi romani del Cinquecento: G., Ginnasio Mediceo, Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUFFI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFI, Silvestro. Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] in chiacchere» (Villari, p. CCLIX). Secondo Roberto Ridolfi, anche la famosa leggenda della negata assoluzione 1328, 1442; G. Savonarola, Lettere e scritti apologetici, a cura di R. Ridolfi - V. Romano - A.F. Verde, Roma 1984, pp. 75-91; Epistolario ... Leggi Tutto

PACINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Pietro Carla Casetti Brach PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca. La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa a Firenze 1471-1550. Omaggio a Roberto Ridolfi, a cura di D.E. Rhodes, Firenze 1984, ad ind.; D.E. Rhodes, Gli annalitipografici fiorentinidel XV secolo, Firenze 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – MARTINO FILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

apocrifi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apocrifi Emanuele Cutinelli-Rendina Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] Commedia in versi, inscindibile dalla Madragola e inconcepibile senza di essa. Anche il maggior biografo novecentesco di M., Roberto Ridolfi, ha avanzato, certo assai prudentemente e quasi per cenni, la congettura di un M. ben diversamente implicato ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ANGELO MARIA BANDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifi (3)
Mostra Tutti

PRISCIANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANESE, Francesco Paolo Sachet PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano. Benché [...] Antonio Petrei. Un ruolo determinante in questa ascesa intellettuale giocò senz’altro l’affiliazione alla famiglia del cardinale Roberto Ridolfi, già ufficiale, a quanto pare, nel 1537. Oltre a una ricchissima biblioteca per i suoi studi linguistici ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – BENVENUTO CELLINI – DONATO GIANNOTTI – MARCELLO CERVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali