MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] del 17 giugno (Mantese, 1974).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von F. Maffei disegnatori, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 473-481; M. Binotto, in La pittura ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] da Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in Miscell. G. Mercati, IV,Città del Vaticano 1946, p. 300; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 387, 403, 419, 431; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] sconfitte. Il B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Roberto di Matteo Strozzi si era lagnato di lui col Nardi e maggio 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto Strozzi verrà ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] con Paolo di Castro); cod. Panciatichi, 138, c. 262r (ottobre 1404, subscriptio); Cod. II, III, 370 (terzo libro dei consigli di Lorenzo Ridolfi), n. 1, cc. 1r-2r (1º marzo 1412, consilium); n. 5, c. 7r (8 giugno 1413, subscriptio);n. 48, cc. 75v-76r ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] la tradizione familiare, visto che almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del . Tra i codici adoperati dal M., oltre a quello di Ridolfi e a uno della Medicea Laurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] eletti il 24 ottobre precedente a Padova, dove avrebbe dovuto ritirarsi lo stesso Roberto di Baviera; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di balia e alla Signoria ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] anno 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo , Storia dell'univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 242; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, I-II, Roma 1952, ad Indicem;N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Giovan Battista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto. Anche i figli vennero educati al commercio: Agnolo raggiunse , ibid., VI, ibid. 1996, pp. 619-663; R. Ridolfi, L'archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] il danaro per il loro. riscatto venne fornito da Roberto Albizzi, console della nazione fiorentina a Lione. Il 21 .; C.Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, ad Ind.; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, II,Firenze 1969, ad Ind.; R. von ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera di Roberto Strozzi datata Pisa, 28 genn. 1488, indirizzata a Filippo Strozzi a e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il 1481 e il 1484: nella portata catastale del 1480 non ...
Leggi Tutto