• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [40]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [14]
Cinema [9]
Teatro [9]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Diritto [5]

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] a Firenze (odierno pal. Torrigiani), dai creditori di Roberto Nasi. La ricostruzione e il restauro del palazzo, bellezze della città dì Firenze, Firenze 1677, p. 288; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 202 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] il B. fu posto sotto la tutela di Raffaello Chelli e di Roberto di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista rivendicavano 1474 (ibid., I, p. 357), e anche di Sebastiano Salvini rimane una lettera indirizzata al B. (Vat. lat. 5140, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] Opere, XX, Firenze 1909, pp. 95, 395; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1569-71; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fior., Firenze 1767, pp. 319-21; Id., Ricordi intorno alla vita di mons.F.B., in Sermoni di F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DAVANZATI – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – PALLA STROZZI – GIANFIGLIAZZI

cinema

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinema Alfredo Barbina . Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] dagl'illustri invitati che vi parteciparono: tra essi Roberto Bracco e Benedetto Croce. L'indomani un entusiastico di Caramba, interpreti Camillo Talamo, Lilliana Millanova, Gustavo Salvini, Lamberto Picasso. Nello stesso anno, ma uscito nel 1922 ... Leggi Tutto

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, Ins .45, pp. 554-556; S. Salvini, Fasti Consolari dell'Accademia Fiorentina,Firenze 1717, p. 447; C. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

BERTINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Romolo Luciano Marziano Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] dalla sua scuola, fra gli altri, quel Carlo Roberto Dati destinato ad un brillante avvenire letterario. Antonio in Toscana, Firenze 1691, annotazioni, pp. 5, 8, 173; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. 543; G. Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

verdepadano

NEOLOGISMI (2018)

verdepadano (verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore. • Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] non sembra più di moda e il governatore della Lombardia Roberto Maroni, con indosso una maglietta color trifoglio, appariva molto governo, si calmano. [...] Potrebbe succedere pure a Matteo Salvini, che dice di voler fare la rivoluzione perché « ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – ROBERTO MARONI – UMBERTO BOSSI – LOMBARDIA – BOLOGNA

gazebarie

NEOLOGISMI (2018)

gazebarie s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo. • Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] una nota diramata ieri dal responsabile del Comitato Noi per Salvini del Lazio, Gian Marco Centinaio, ma cofirmata dal vicesegretario Michele Emiliano e Enrico Rossi, l’ex capogruppo Roberto Speranza ‒ metteranno in guardia il segretario [Matteo] ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN MARCO CENTINAIO – GIANCARLO GIORGETTI – MICHELE EMILIANO – ROBERTO SPERANZA – NOCERA INFERIORE

pro-vax

NEOLOGISMI (2018)

pro-vax (pro vax), agg. Che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Il fronte dei genitori è diviso e la trincea di questa «guerra» pro o contro i vaccini è il web. In Romagna, dove [...] il ritorno del tema-vaccini segna anche il rientro in scena di Roberto Burioni, medico «pro vax» attivissimo sui social e in predicato a proposito dell’ingresso in politica. Quanto a [Matteo] Salvini, «accarezza il peggio del Paese», è il parere di ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – INGL

desalvinizzato

NEOLOGISMI (2018)

desalvinizzato p. pass. e agg. Sottratto all’influenza di Matteo Salvini, segretario della Lega Nord. • [Roberto] Maroni è arrivato nel migliore dei modi. Ma tra il suo partito e il Meeting c’è un conto [...] ’Unità», commenta poco prima del suo intervento. (An[tonio] S[ignorini], Giornale, 24 agosto 2015, p. 3, Il Fatto) • Salvini vuole che trecento sindaci lascino l’Anci «inutile ente romano» per protesta contro le politiche dell’immigrazione dei comuni ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORAH BERGAMINI – MATTEO SALVINI – LEGA NORD – ITALIA – FIUGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
tecnopopulismo
tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali