FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] che era diventato il quartier generale delle truppe filonapoletane), che l'esercito della Chiesa comandato da RobertoSanseverino era sparso nei feudi farnesiani. Questa mossa aveva diversi obiettivi: quello, anzitutto, di difendere il territorio ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Sisto IV, con l’Estense erano schierati Milano, Firenze e Napoli.
Mentre il comandante delle truppe venete, RobertoSanseverino, varcava l’Adige nel basso Veronese, avendo come provveditore in campo il coraggioso difensore di Scutari, Antonio Loredan ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] per decidere la condotta della guerra di Ferrara, nel 1485 si proclamò fedele al duca respingendo gli inviti di RobertoSanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] . Per la giovanissima Bianca, probabile erede di un cospicuo patrimonio, si prospettò il fidanzamento con un figlio di RobertoSanseverino, che già viveva a casa di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa Bianca Maria, ma più ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] almeno del primo di costoro, in fine al "successo" del signor Ardizzino Valperga conte di Masino e dei signor RobertoSanseverino conte di Caiazzo, ove si afferma che Ascanio sarebbe stato fatto prigioniero, col marchese del Vasto, nella battaglia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] successivi la sua compagnia di 80 uomini d’arme e 400 cavalli ricompare nelle liste dell’esercito ducale. Insieme a RobertoSanseverino e a Corrado da Fogliano, Tristano aveva diritto all’appellativo di magnifico signore e godeva alla corte ducale di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] -85 e 1488-89 ed ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le milizie di RobertoSanseverino, in transito nel contado bolognese.
La congiura organizzata dai figli di Battista Malvezzi per assassinare Giovanni Bentivoglio e i ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] B. anche nell'anno successivo: nell'aprile si trovò a Pisa per controllare la difficile situazione creatasi per le incursioni di RobertoSanseverino, il quale, d'accordo con il papa e il re, si era spinto dalla Lunigiana fin sotto le mura della città ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Medici, il C. ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale RobertoSanseverino, dovevano investire lo Stato estense attraverso il Polesine. Dopo essersi distinto alla testa dei suoi uomini negli scontri ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] tutto al nipote Giovanni Allamani figlio di Laura Caccialupi, sua sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a RobertoSanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Magistrature ...
Leggi Tutto