CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] del mese la flotta napoletana composta di sessanta galere e affidata al comando del C. e del conte di Corigliano RobertoSanseverino prese il mare. Dopo aver tentato invano di espugnare Brucato e poi Licata, quest'ultima eroicamente difesa da Pietro ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] tentativi di conquista messi in atto da Firenze e la sicurezza dello Stato senese contro i propositi aggressivi di RobertoSanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di confinazione tra Capalbio e Montalto.
Nel febbraio 1471 la missione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] altre località fiorentine circostanti. I momenti di maggior pericolo furono quelli del passaggio dell'esercito dei ribelli milanesi RobertoSanseverino, Sforza Maria e Ludovico Sforza (gennaio-maggio 1479).
Alla fine del novembre 1479 il M. si recò a ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] giovedì grasso, il D. tornò all'attività politica assumendo servizio come cancelliere presso il conte di Caiazzo, RobertoSanseverino: l'amicizia che in questa nuova veste strinse con l'ambasciatore ungherese Foys gli permise di fornire informazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , G. esercitò un'azione equilibratrice durante la reggenza della duchessa intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle RobertoSanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase nel contempo in buoni rapporti con i Savoia. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] papa si erano guastati, fu l'anno successivo eletto capitanio di Bergamo. In tale veste accompagnò il 15 luglio 1483 RobertoSanseverino, allora al soldo di Venezia, nella sua spedizione oltre l'Adda. Tra i Pregadi nel 1484 e successivamente savio di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] "a trovar danari" per le urgenze del conflitto. Il 3 aprile presenziò a palazzo ducale la cerimonia che conferiva a RobertoSanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si fermarono per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] ottenne neppure Tortona: il duca di Milano gli diede, nel maggio 1473, Castelnuovo Tortonese, che nel 1474 passò a RobertoSanseverino; in cambio, ricevette Bosco Alessandrino e Cusago, dove viveva ancora nel 1475, con un appannaggio di 5000 ducati ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] uomini: il C. era unodei condottieri. Nonostante la loro preponderante forza numerica, gli sforzeschi furono però sconfitti da RobertoSanseverino, che da Asti era giunto a dar man forte all'Adorno, nella battaglia della Busalla ai primi di agosto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] dalle grandi casate aristocratiche locali, i Rossi e i Pallavicino), resa ulteriormente precaria dalla ribellione dell’ambizioso RobertoSanseverino (cugino di Costanzo e dei duchi). In qualità di governatore e luogotenente generale delle terre sotto ...
Leggi Tutto