BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Pio III. Nel 1504 partecipò alla spedizione di Perosa per conto del papa, in qualità di famigliare del cardinale RobertoSanseverino; l'anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] in età avanzata di feste e avventure galanti, Trotti acquistò fama per la pompa della sua ospitalità: nel 1481 accolse RobertoSanseverino nel proprio palazzo di Alessandria, e il duca di Ferrara Ercole d’Este due anni dopo; sontuosi furono anche i ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Prospero Adorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di RobertoSanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese successivo il governo di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e RobertoSanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , Federico Corner e Giovanni Emo, erano stati colpiti dalla malaria e Morosini subentrò loro presso il comandante delle truppe, RobertoSanseverino; ma la condotta della guerra continuò a ristagnare. Il 5 marzo 1483 Morosini riferì al Senato, dopo di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Gallerani, amante del Moro. A giustificazione di queste decisioni Ludovico Sforza sostenne che il D. aveva congiurato con RobertoSanseverino, senza tuttavia poter produrre alcuna prova di quest'accusa.
Il D., che fu seppellito in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Gian Galeazzo Maria, diede l’incarico al M. e ad altri personaggi di spicco di cercare di convincere il condottiero RobertoSanseverino, sospettato di connivenza con il Papato e con la Repubblica di Venezia, a tornare a Milano per ricevere il denaro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che RobertoSanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati, aveva assalito approfittando ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Fu allievo di Giambattista Refrigeri, che lo introdusse presso RobertoSanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia di Giovanni (Il) Bentivoglio e servi anche i suoi figli Annibale ed Ertnes. Nel ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] sepolta accanto a Ermes Visconti. Non una parola, invece, per lo Challant.
Intanto, a Casale, la G. aveva conosciuto RobertoSanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con il ...
Leggi Tutto