SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] , sia per analizzare alcuni passaggi critici, come l’ascesa politica di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni di RobertoSanseverino o la crescente inimicizia tra Milano e Napoli, sia per le notizie sulle novità artistiche, culturali, librarie ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] a Roma. Essi avevano infatti urgente bisogno di sapere quando il papa intendesse inviare nel Regno l'esercito del condottiero RobertoSanseverino. Sulla via di Salerno i due incontrarono il re a Monteleone di Puglia: il G. smontò da cavallo, rese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] feudo in un momento in cui i rapporti col ducato milanese erano divenuti tesi. Infatti egli appoggiò la nomina di RobertoSanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per dirigere la lotta contro gli Sforza, dopo che Prospero Adorno si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , che fu presa dai Tirolesi il 30 maggio. La Signoria provvide allora alla sostituzione del da Varano con l'anziano RobertoSanseverino, che nel mese di luglio fece avanzare le sue truppe da Serravalle verso Rovereto. La cittadina, abbandonata dall ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] suoi giorni fuori del territorio toscano: a Venezia al seguito di RobertoSanseverino, a Milano presso il Moro, a Roma al servizio di Federigo Sanseverino, il figlio di Roberto nominato cardinale per intercessione dello Sforza (L. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] , e Cicco Simonetta, primo segretario, si unirono a Sforza e a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano, insieme a RobertoSanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti dai ghibellini milanesi, mentre Filippo Maria Sforza si tenne in disparte ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] vi esercitò la professione dal 1479 al 1483; scaduto il contratto preferì non rinnovarlo per recarsi al servizio del condottiero RobertoSanseverino, il quale lo trattenne come medico personale fino alla metà del 1484. Nel 1486 il C. era a Valle San ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] G. in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara (1482-84) che vide il territorio bresciano devastato dalle forze di RobertoSanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d’Aragona, schierati ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] però la notizia della fuga del G. fece scalpore, e non furono pochi coloro che ne attribuirono la responsabilità al condottiero RobertoSanseverino, amico del G. e della sua famiglia, oltre che suo commilitone (tra il 1457 e il 1459 il G. aveva ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , la ribelle Savona sotto il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi RobertoSanseverino, già capitano degli Sforza ribelli al Simonetta. Il Sanseverino il 9 ag. 1478 sconfisse l'esercito milanese inviato a riconquistare Genova. Il ...
Leggi Tutto