ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] perché imprigionato nella rocca di Castrocaro dal vicario di Roberto d’Angiò, in quel momento rettore pontificio della contro il re Giovanni di Boemia e du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di Firenze, e in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] del 1865 l'ex stabilimento Archinto venne messo all'asta dai creditori della passata gestione, e fu acquistato dal duca Raimondo Visconti di Modrone.
Privato della fabbrica di Vaprio, il C. allora attivò dal 1867, in una ex cartiera di Vigevano, una ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] lo svolgimento di un’intera rapina; o ancora in quello di Luchino Visconti, che in La terra trema (1948) sperimenta il p.-s. player (1992; I protagonisti) o Prêt-à-Porter (1994) di Robert Altman; o Snake eyes (1998; Omicidio in diretta) di Brian De ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] di nuovo a Nebbia che dovette sistemarvi le statue calate dall’edificio in occasione della mostra dell’Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), alla quale, con suo grande rammarico, non era stato invitato a partecipare (cfr. la lettera a Gian ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova di Roberto d’Angiò, regina di Napoli. Il 21 gennaio 1344, Vassalli impose alleata con il re d’Aragona) e Genova (con Giovanni Visconti). Si trattò di un tentativo di negoziazione tra le due ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] anno 1405 (Epistolario di Coluccio Salutati, 1905, pp. 78-82) ma Roberto Cessi (1909, pp. 104 s.) crede, a ragione, dell’anno trovando ospitalità presso Estorre di Bernabò e Giovanni di Carlo Visconti. La caduta in disgrazia dei suoi patroni a seguito ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] maggio 1398.
Dopo l’elezione del nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera (20 agosto 1400), Buonaccorso Pitti fu inviato presso per l’incoronazione, e l’impegno contro Giangaleazzo Visconti che minacciava Firenze. Il racconto della missione del 1401 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] l’intervento del doge di Genova li salvò dal carcere. Costretti alla fuga, i due si rifugiarono presso Gian Galeazzo Visconti a Pavia, da dove scrissero una violenta lettera contro Urbano VI, giustificando la loro fuga e accusandolo di varie colpe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Barbiano. Partecipò anche alla difesa di Montalpruno, contro Roberto da Battifolle. Nel luglio del medesimo anno, insieme con il suo progetto. È probabile che anche la sua fedeltà al Visconti non sia rimasta salda; pare, infatti, che egli durante il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto Novello di Carlo Poppi. Nel "Paradiso" degli Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che Gian Galeazzo Visconti esiliò da Padova per aver partecipato alla congiura in favore ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...