MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] alla riconciliazione pubblicata a Venezia, il 13 febbr. 1369, tra i Visconti, Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d'Este come il fiorentino Francesco Bruni, il conte Roberto di Battifolle, il ferrarese Antonio Beccari e, ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] fu costituito dal divieto dell’utilizzo del catechismo di Roberto Bellarmino, che provocò dissidi e sconcerti. L’ . Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze 1991; P. Vismara ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] stipulare una lega insieme con gli Estensi, gli Scaligeri, i Visconti e con altre Signorie contro il re di Boemia. Il procuratori del Comune, trattò a Pisa la cessione di Lucca a Roberto d’Angiò; dal 1° aprile fu eletto per tre mesi gonfaloniere ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] G. Filograssi, Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1824 ad oggi. (Note e ricordi), in Gregorianum, XXXV (1954), pp. 513-540; C. Piersanti, Origini, vicende e glorie del Collegio Romano e del Liceo Ginnasio E.Q. Visconti, Roma 1959, pp. 7-74. ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte di re Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a Napoli riguardò i Sede presso Venezia e in particolare riguardo ai rapporti con i Visconti di Milano, gli Estensi di Ferrara e la città di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] nella fase in cui Sforza operò per Filippo Maria Visconti. Nel 1447, estintosi il dominio visconteo, sostenne le disposizione di Francesco Sforza. Lasciò due figli bastardi, Raimondo e Roberto, avuti da una donna di umile condizione. In vita aveva ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] i più alti dignitari della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, VII, ibid. 1956, pp. 76, 175 n. 4; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 451; C. Prandini, I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Noellet, che stava tentando di imbastire una tregua con Barnabò Visconti, tregua entrata poi in vigore in maggio. Da allora LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergè romand au début du grand ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] seminari B. Balázs, V. De Sica, A. Lattuada, M. Soldati, L. Visconti; tra gli allievi figuravano i futuri registi S. Agosti, M. Bellocchio, L. Cavani il sapere. Nominato commissario straordinario, Roberto Rossellini tentò di rinnovare la Scuola ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] .J. Winckelmann, A.A. Giorgi, G.A.B. Visconti, i cui interessi archeologici e orientalistici ispireranno gran parte della sua l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 ma pubblicato quattro anni dopo a Firenze ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...