LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 1385. In precedenza, nell'aprile 1378, era stato inviato con Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli intenti a cessare la guerra e ad abbandonare l'alleanza col Visconti. Il trattato di pace siglato ai primi di novembre annullò ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] raccolto un piccolo esercito di fuorusciti, che aveva rinforzato con un reparto di oltre 100 cavalieri inviatogli da Giovanni Visconti. E compì un nuovo tentativo per impadronirsi di Montepulciano.
Il 2 novembre, a notte già fatta, si presentò sotto ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] dagli «illustri» Giovanni Del Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. Di nuovo inserì una composizione di Del Turco nel libro primo il libro contiene una seconda dedica al loro principe Roberto Capponi (9 maggio 1623). Le Sacre cantiones sex ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto di Baviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] di rivista italiano nonostante la consulenza registica di Luchino Visconti. Affezionato ‘cliente’ della salace penna verdiana fu di Luigi Comencini e Il terribile Teodoro (1959) di Roberto Bianchi Montero; ancora Tognazzi e Raimondo Vianello in Noi ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro Como Branda Castiglioni, da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al rinnovo della lega ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] città dopo la crisi del 1447-49 (morte di Filippo Maria Visconti e Repubblica Ambrosiana). Il corpo fu portato a Mantova e deposto Maria, marito di Ludovica, figlia del condottiero Roberto Sanseverino allora in disgrazia, dovette allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] di De Sica, La terra trema di Luchino Visconti, nella rottura degli automatismi produttivi e intellettivi altre arti. Il più importante di questi scritti è quello sul film di Robert Bresson Le journal d'un curé de campagne del 1951, pubblicato sui " ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di Savoia, il C. venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro, di recare le condoglianze ed della duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] a operare il repentino mutamento fosse stato il denaro di Matteo Visconti. Il 15 marzo 1314 Clemente V nominò Roberto vicario in Italia.
Rassicurato della posizione raggiunta nella penisola, Roberto alla testa di 400 navi nel 1314 sbarcò in Sicilia ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...