DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare congiuntura di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da Roberto Malatesta, commise gravi errori tattici che determinarono la ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] 1874 (il quale, di passaggio a Milano, fu invitato a cena con Ferrari e Amari dal M. medesimo) e di E. Visconti Venosta, fin dai tempi del Crepuscolo; curò edizioni italiane di E. Renan; promosse il giovane A. Fogazzaro, presentatogli dall’amico F ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] in Zio Vania di Anton Čechov per la regia di Luchino Visconti che le affidò il bel ruolo di Elena Andreievna, affascinante seconda e un giovanotto debole e insicuro. In Anima nera di Roberto Rossellini (1962), tratto da un testo teatrale di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] altro al momento immediatamente precedente alla disfatta della missione italiana di Roberto di Baviera (novembre 1401), che nel testo è segnalata come e alla politica aggressiva di Gian Galeazzo Visconti, anch’egli tuttavia considerato ingannevole ed ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] cui Firenze veniva a scontrarsi con i tentativi egemonici dei Visconti di Milano. È chiaro, allo stesso tempo, che D da Prato, rimatore del sec. XV, San Miniato 1883; A. Manetti, Roberto de' Rossi, in Rinascimento, II (1951), p. 355 s.; G. Ponte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] a capo di una parte dell'esercito ducale insieme con Sagramoro Visconti, fu avvertito che la guarnigione e gli abitanti stavano per la pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne inviato nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] sembra essere stato l'invio di una lettera a Roberto del Palatinato in occasione della discesa di quest'ultimo sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Giangaleazzo Visconti, Padova 1908, pp. 118, 124, 261; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Scutari, e paventava gli intrighi di Galeazzo Maria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato del re portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] esilio e la confisca dei beni.
Non pare tuttavia che il Visconti abbia dato esecuzione a questi capitoli: alla fine dell'anno mandò signore e altri nobiluomini padovani, accolse solennemente l'imperatore Roberto al suo ingresso in Padova. Il 7 nov. ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] restando ai primi, drammatico è il cinema del francese Robert Bresson, il cui stile è divenuto sempre più rigoroso ed grande stagione del Neorealismo: tale è già Ossessione (1943) di Luchino Visconti, che di Renoir fu allievo e che per certi versi a ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...