FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Anna Maria De Monti, dalla quale ebbe due figlie, nate nel 1850 e 1852.
Nel 1838 il F. illustrò il Marco Visconti di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da Vassalli separatamente dal romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] nuovi scrittori e registi, che nel secondo dopoguerra furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis. Il suo sogno era quello di ripetere in grande l ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] 1949 avvenne l’incontro decisivo per la sua carriera, quello con Roberto Rossellini, che lo volle come fotografo sul set di Stromboli riprese.
Poletto stesso raccontò come i due maestri Luchino Visconti e Fellini sul set si rapportassero con lui in ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] del gennaio del 1271 fu infatti incaricato, insieme al vescovo di Alba e a Roberto di Lavena, di condurre i trattati di pace tra Carlo I e i .
Nel frattempo era intervenuta l’elezione di Tedaldo Visconti, zio di Vicedomini, al papato (Gregorio X): ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Correggio.
Il ritorno di Cremona sotto l’alta sovranità di Roberto d’Angiò non impedì a Giacomo Cavalcabò di esercitare di del re di Boemia lasciava campo libero alle forze di Azzone Visconti, cui Ponzino aprì le porte di Cremona il 18 luglio 1334 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] comando del duca di Armagnac, ricevendo in ricompensa dai Visconti l’esenzione dai carichi fiscali sui suoi beni nello fama per la pompa della sua ospitalità: nel 1481 accolse Roberto Sanseverino nel proprio palazzo di Alessandria, e il duca di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] uno dei quattro sindaci plenipotenziari inviati a Napoli presso il re Roberto per concludere la pace. Nel 1333 fu di nuovo anziano in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 10,21-23; G. Rossi Sabatini, Pisa ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] in rapporto decise di premere sul governo Badoglio perché fossero liberati tutti i prigionieri e i confinati politici: insieme a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro iniziativa ebbe successo. Dopo l’8 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Dopo la morte del pontefice, come segretario del cardinale Roberto De Nobili partecipò al conclave di Marcello Cervini e con Giovanni Francesco Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare le direttive per il bene comune. Con ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del condottiero Niccolò Piccinino (al soldo di Filippo Maria Visconti) che combatteva nel Veneto contro le armate della lega operazioni militari nelle Marche. Insieme con Domenico Malatesta e Roberto di Montelbaddo, il G. riuscì però a sfuggire ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...