Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] , gli ambasciatori di Pisa che avevano concluso un trattato con Roberto d'Angiò e la lega guelfa (il Villani [IX 75 arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti, con l'elenco dei suoi 72 castelli, nella pace del 1343 tra quel Visconti e la lega delle ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Lombardia per far rilasciare alcuni nobili milanesi imprigionati da Matteo Visconti. Il 9 settembre dello stesso anno, insieme con i di non urtare il forte partito dei fedeli di re Roberto, che cercavano di eliminare le ingerenze pontificie nel Regno ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] cugino: una proposta rifiutata nel 1365.
Assieme a Roberto da Saliceto e Antonio Bentivogli, nel 1369 Ramponi accompagnò papa la città. Nel 1376 fu inviato presso Bernabò e Galeazzo Visconti per stringere un’alleanza tra Bologna, Milano e Firenze, nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] però la guerra, divenuta inevitabile, tardò ancora a scoppiare perché le forze militari dei Visconti erano impegnate nella lotta contro il re dei Romani, Roberto, disceso in Lombardia (estate-autunno 1401). Sventato dunque per il momento il pericolo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] solo alla morte di Niccolò Piccinino, padre di Francesco, quando andarono alla corte del Visconti.
Nel 1445 il M. militò al servizio di Sigismondo Malatesta con Roberto di Montalboddo; il 18 agosto si recò a Rimini contro lo Sforza che, alleatosi ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , contro Lodovico il Bavaro e i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava di Trivento Nicolò d'Eboli, vicario di Rieti per il re Roberto, contro Luco aiutata da Spoleto, impresa terminata con la prigionia del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] una leggenda, egli aveva complottato al fianco dei Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche . stor. della letteratura italiana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 390; F.M. ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Impero di essere pronti a prestare giuramento di fedeltà all'imperatore Roberto del Palatinato. In tal modo essi intendevano regolare la loro politicodiplomatici del tempo, quali la pace con i Visconti del 1404, l'azione tesa a far sciogliere ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a soffocare una nuova rivolta a Genova, fomentata da Roberto di Sanseverino e dal governo napoletano. Il 7 agosto Milano, Milano 1856, III, pp. 300, 357, 410; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Sanseverino), genitori anche di Teresa (1838-1913), marchesa Visconti di San Vito.
La madre, figlia del principe Alfonso 1868, poi marchesa Corti di Santo Stefano Belbo) e del conte Roberto (Milano 1872), che si trasferì nel 1898 a Roma, quando ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...