MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] altri personaggi di spicco di cercare di convincere il condottiero Roberto Sanseverino, sospettato di connivenza con il Papato e con già il 21 giugno 1431, all’epoca di Filippo Maria Visconti. Il 25 giugno 1450 fu nominato capitano della Valtellina ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] moralizzatore incompreso, perseguitato tra gli altri da Andrea Roberto, vicario generale di Borromeo.
Nel 1560 dovette quando dedicò il 7 luglio 1562 da Venezia a Carlo Visconti un breve trattato sulla nota questione della correzione del calendario ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] mentre a cavallo del 1844 cantò a Trieste in La favorita e Roberto il Diavolo (G. Meyerbeer). Nel corso del 1844 si spostò e Duca di M.W. Balfe), e infine alla Scala (Marco Visconti di Petrella). Si trattenne a Milano nei primi mesi del 1855 (Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] presenza del padre della sposa. L'acquisita parentela con i Visconti fece del M. un provvisionato del duca, che svolse Mengozzi, Cesena 1998, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p. 56; P.G. Fabbri, ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] e La morsa (episodio di Altri tempi, 1951) – e Luchino Visconti – non accreditata in Senso (1954) e come coreuta nello spettacolo da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. Ma nonostante avesse riscosso giudizi nel complesso ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] si trasformò in vero e proprio conflitto armato, con i visconti di Lautrec.
Nei primi mesi del 1265 Montfort fu posto al insieme con l’arcivescovo di Salerno e con il giurista Roberto di Lavena, Montfort condusse a Viterbo le trattative con Clemente ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] fronte a quella che giudicò l'involuzione di registi come De Sica e Roberto Rossellini. La concretizzazione di questo progetto teorico A. la individuò nel film Senso di Visconti, la cui analisi (in "Cinema nuovo", 10 febbraio 1955, 52), espressione ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] Seconda guerra mondiale.
Con Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi Rossellini, di Vittorio De Sica, di Cesare Zavattini, di Luchino Visconti, di Giuseppe De Santis e di altri, il neorealismo, più che ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] l’anno successivo (1342), quando Cecco Magalotti e Roberto Tarlati organizzarono un rientro in armi ad Arezzo dei salvaguardare i Tarlati come aderenti del vescovo di Milano, Giovanni Visconti.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Fu allievo di Giambattista Refrigeri, che lo introdusse presso Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. era stato dato esclusivamente per riconciliare il cardinale Schiner e i Visconti. Il 21 giugno il G. parti da Verona e il ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...