THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] parte di Cangrande II, Cansignorio e Paolo Alboino, fino ai Visconti (1403), insieme al riconoscimento di nuovi beni e diritti , tra cui spiccano le figure del condottiero Gaspare di Roberto (morto nel 1482) e soprattutto del figlio Gaetano ( ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] marito. Espresse anche il desiderio di venire sepolta accanto a Ermes Visconti. Non una parola, invece, per lo Challant.
Intanto, a Casale, la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] a Milano fino al 1938 e fondatrice dell’idrobiologia in Italia. Ranzi nominò coordinatore del gruppo di ricerca l’allievo Roberto Marchetti; nel 1976, questi vinse la cattedra di ecologia a Milano, una delle prime istituite in Italia. Dagli studi ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] e Cambiano: una insigne casata piemontese, Torino 1963; C. Arconati-Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l’esilio, a cura di R. J. Van Nuffel, Brescia 1965, pp. 53 s., 56; N. Nada, Roberto D’Azeglio, I, Roma 1965, pp. 42, 59, 68, 101 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] tutto quello che aveva occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò priori del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] Milano nel 1482), e Niera si accasò nel 1483 con Gaspare Visconti, di illustre famiglia milanese. Saggi ebbe anche due figlie naturali, di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni di Roberto Sanseverino o la crescente inimicizia tra Milano e Napoli ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] poi ritirarsi a Fossano, dove venne raggiunto da Stefano Visconti alla guida di altri 200 cavalieri. Avuta notizia di tkn Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 39 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, p. 658; G.M. Monti ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato il ritomo dei arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Questa scissione ebbe gravi ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] Saggi sul bello, sulla poesia e sullo stile di Ermes Visconti, curati, nell'illuminante confronto tra le redazioni inedite e Giuseppe Bossi, raccolti per l'edizione anastatica della SPES da Roberto Paolo Ciardi nel 1982; gli Scritti di Antonio Canova, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] affidata da Enrico VII a Manfredo Pallavicini e a Galeazzo Visconti. Gli abitanti, forse temendo una nuova vendetta di Enrico che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Roberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale Clemente V aveva ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...