GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] città fu soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa di Guidocherio perciò facilmente accusati d'intesa con il cardinale legato Roberto di Ginevra (Clemente VII, antipapa), le cui bande ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’ Piaceri e vantaggi di una mostra, in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, XII, Studi e ricerche sul Sei e Settecento (1929-1970), Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto nel Regno di Napoli, ove si temeva un attacco da ed eterno avversario Pino Della Tosa, di acquistare, da Marco Visconti e dalla Compagnia di S. Giorgio, la città di Lucca per ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] i suoi alleati, tra cui Bologna, alla S. Sede, e Roberto di Ginevra, a capo di una masnada di Bretoni, taglieggiava da decisamente mutato. La speranza di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo di Bologna ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto di Baviera, ma invano, perché l’eletto non ottemperò Pisa – che il Comune di Firenze aveva acquistato da Gabriele Maria Visconti – fu nominato, dai Dieci di Balìa, per tre mesi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] v. Valcuvia; C. Santoro, Gli uffici del Dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 24, 52; E. Pellegrin, La Bibliorhèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, p. 338; G. L. Barni, in Storiadi Milano, VIII, Milano ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] si spostò a Roma dove insegnò nei licei Tasso e Visconti. Nel frattempo (1895) aveva ottenuto la libera docenza R. (1864-1934), in Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi - M. Moretti - R. Pertici, Pisa ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] le esercitazioni di retorica di alcuni allievi della scuola (tra questi Roberto de’ Rossi, amico di Coluccio Salutati e di Leonardo Bruni di Antonio Loschi (favorevole a Gian Galeazzo Visconti). Con tono sprezzante e sarcastico Rinuccini difese gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] . Ma decisamente maggiore doveva essere la fiducia dei Visconti nei confronti del M. rispetto alla sua effettiva stampo aristocratico, scoppiata a Rimini nel 1431 contro Galeotto Roberto Malatesta e i suoi congiunti, guidata dal cadetto Giovanni di ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] anni, sotto la loro tutela, e accusato, perciò, dal visconte di Lautrec di volersi fare «cantone de Sguizari», il vecchio nei conflitti contro il Moro e, più tardi, Massimiliano I; Roberto Acciaiuoli cita a M. la rivalità fra T. e Troiano Caracciolo ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...