FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] dopo la caduta di Matteo, e nel vero e proprio attacco da lui portato contro un altro membro della famiglia Visconti, un alto prelato pure di nome Matteo, nipote dell'arcivescovo Ottone, che venne privato delle sue dignità ecclesiastiche con un ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] sorta. Significativo questo senso l'episodio riferito dal Sanuto, secondo il quale uno dei principali notabili milanesi, Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al Moro "4 quali lo voleno ruinar dil stado con tuor dai populi a farseli inimici ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] 16 ottobre 1448 Francesco Sforza, già sposo di Bianca Maria Visconti e padre di nuova prole ‘legittima’, ottenne da papa Nicolò ricompare nelle liste dell’esercito ducale. Insieme a Roberto Sanseverino e a Corrado da Fogliano, Tristano aveva diritto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dei Francesi, si rifugiò in Piemonte. Nell'estate del 1523 risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Napoli nel giugno del 1330 per trattare la pace con il re Roberto d'Angiò, e a Suvereto nel giugno 1331 per stipulare i patti Questi ostaggi, allorché le relazioni tra Pisa e il Visconti si guastarono all'inizio del 1343, furono imprigionati dai ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] con la parte 5 rifusa e annotata dal C., ibid. 1876. Per completare il quadro delle traduzioni: Lottin de Laval, Roberto il Magnifico. Storia di Normandia del secolo XI, Milano 1837; A. Thierry, Storia della conquista d'Inghilterra fatta dai Normanni ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] cambiò pertanto il nome in Cosimo Galeazzo, in onore di Galeazzo Visconti. Emise la professione religiosa a Monza in S. Maria al una tragedia intitolata Il Conte di Santillana, Milano 1801; Roberto, tragedia, Cremona s.d.; Imelda, tragedia di Cosimo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] a Bologna. Inviato nel 1402 a Padova presso l'imperatore Roberto di Baviera, questi gli conferì il titolo di conte palatino. governanti a recedere dall'alleanza stipulata con Gian Galeazzo Visconti. L'autenticità del documento, tuttavia, non è del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] in Firenze di Beatrice di Opizzo d'Este, moglie di Galeazzo Visconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii", tutti Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura, cui fu posto il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dignità di Scipione, trovava compimento con i fratelli Paolo e Roberto, che nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il in una lettera del cardinale Francesco Barberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di una sua sospetta discendenza ebraica ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...