• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [105]
Biografie [105]
Storia moderna [13]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [12]
Temi generali [9]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA Alberto Maria Ghisalberti . Con questo nome fu designato durante la rivoluzione francese, a cominciare dalla Convenzione, il gruppo politico che sedette a sinistra e, materialmente, sui seggi [...] popolare, non rappresentato alla convenzione se non dai montagnardi, il cui dissidio con i girondini risaliva al conflitto Brissot-Robespierre sull'opportunità della guerra. Poco uniti dapprima, il processo del re li fuse, la caduta della Gironda ne ... Leggi Tutto

Termidoro e Direttorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] soluzione militare della rivoluzione che trova in Bonaparte il suo singolare e controverso interprete. Termidoro La caduta di Robespierre (28 luglio 1794) segna la fine dell’emergenza rivoluzionaria. Inoltre, il ridimensionamento dei poteri in cui si ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] degli scritti di spiriti rivoluzionari (G.-H. Mirabeau, G.-J. Danton, P.-V. Vergniaud, L.-H.-L. Saint-Just, M. Robespierre) e, tra gli avversari della Rivoluzione, degli scritti polemici di A. Rivarol e delle Maximes di S.-R.-N. Chamfort. Episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Rochambeau, Jean-Baptiste-Donatien De Vimeur conte di

Enciclopedia on line

Rochambeau, Jean-Baptiste-Donatien De Vimeur conte di Generale francese (Vendôme 1725 - Thoré 1807); dal 1742 partecipò a tutte le campagne francesi, segnalandosi nella spedizione di Minorca (1756). Maresciallo di campo e ispettore di cavalleria (1761), luogotenente [...] 1791 fu nominato maresciallo di Francia; l'anno successivo ebbe il comando dell'armata del Nord contro gli Austro-Prussiani, ma si dimise poco dopo per contrasti con C. Dumoriez. Arrestato sotto il Terrore, fu liberato dopo la caduta di Robespierre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MINORCA – FRANCIA

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di Alberto Maria Ghisalberti Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] a Parigi durante il Terrore non solo fu lasciato tranquillo, ma fu accolto nelle riunioni giacobine. Agente ora di Robespierre, ebbe contatti con uomini politici d'Austria e d'Inghilterra. Più tardi ebbe qualche parte nelle mene di C. Pichegru ... Leggi Tutto

SAULI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Gaspare. – Antonino De Francesco Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] parte francese di invadere il porto piemontese in terra ligure di Oneglia e nei primi mesi del 1794 passò al giovane Robespierre molteplici informazioni al riguardo. L’attacco ebbe luogo nel mese di marzo e nella mente di Sauli doveva preludere a un ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE

Condorcet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Condorcet Condorcet Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat marchese di (Ribemont, Aisne, 1743 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1794) uomo politico, economista, matematico e filosofo francese. Frequentò il collegio [...] in generale, e in particolare a Voltaire. Partecipò attivamente alla rivoluzione, schierato col partito girondino; ostile a Robespierre e al progetto di costituzione del ʼ93, fu proscritto e poi imprigionato in seguito a un tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ILLUMINISMO – ROBESPIERRE – D’ALEMBERT – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condorcet (1)
Mostra Tutti

SOUTHEY, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHEY, Robert Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, in prosa e in versi, nato a Bristol il 12 agosto 1774 e morto a Keswick il 21 marzo 1843. Fu espulso dalla scuola di Westminster per aver protestato [...] e alla pantisocrazia (v. coleridge): con lui il S. iniziò un giro di conferenze e scrisse The Fall of Robespierre; sposò inoltre la cognata del Coleridge stesso, Edith Fricker (morta nel 1837). Ma presto rinunciò alla pantisocrazia e partì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHEY, Robert (1)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] creò un'odiosa fama facendo giustiziare le giovinette di Verdun che avevano offerto fiori ai Prussiani. Si schierò contro Robespierre a Termidoro; arrestato il 10 giugno 1795, fu messo in libertà per l'amnistia successiva. Commissario del Direttorio ... Leggi Tutto

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUKIN, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Storico sovietico, nato nel 1885. Nel 1904 entrò nelle file del movimento socialdemocratico, per cui fu arrestato due volte dalla polizia zarista. Dopo [...] della Gironda), scritta negli anni universitarî; Borba za kolonii (La lotta per le colonie), 1914; Maksimilian Robespierre, 1919; Parižskaja Kommuna 1871 (La Comune parigina), 1922; Novejšaja istorija Zapadnoj Evropy (Storia contemporanea dell'Europa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali