• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [105]
Biografie [105]
Storia moderna [13]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [12]
Temi generali [9]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Danton, Georges-Jacques

Enciclopedia on line

Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate [...] pubblica di cui entrò a far parte nell'apr. 1793, tra lui e Robespierre permaneva un profondo contrasto; avversato dagli hébertisti e dai robespierristi, screditato dall'affarismo e arrivismo suo e dei suoi immediati collaboratori, fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI CORDIGLIERI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danton, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

Sardou, Victorien

Enciclopedia on line

Sardou, Victorien Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de [...] ); Fédora (1882); Théodora (1884); La Tosca (1887); Thermidor (1891); Madame Sans-Gêne (in collab. con E. Moreau, 1893); Robespierre (1899), ecc. Nella società francese del Secondo Impero e della Terza Repubblica raggiunse grandissima fama e godé a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROBESPIERRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardou, Victorien (2)
Mostra Tutti

MARCHENA y RUIZ, Josè

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHENA y RUIZ, Josè Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] militante e nella politica parigina. Dapprima con Marat, alla redazione dell'Ami du Peuple, poi girondino, arrestato per ordine di Robespierre, scampò per poco alla pena di morte. Dopo il 1794 entrò nella redazione dell'Ami des Lois, ma, avendo ... Leggi Tutto

FONTANES, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANES, Louis Alfredo Galletti Verseggiatore e uomo politico, nato a Niort nel 1757, morto a Patigi nel 1821. Recatosi ventenne a Parigi, vi acquistò una certa notorietà con poesie tra sentimentali [...] 'Essay on man del Pope. Pur avendo salutato con simpatia la Rivoluzione, protestò contro i massacri del Terrore e, dopo la caduta del Robespierre, fondò col La Harpe e col De Bonald il Mercure. Gli scritti che il F. vi pubblicò attrassero su di lui l ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – ROBESPIERRE – POITIERS – PARIGI

Labille-Guiard, Adelaïde

Enciclopedia on line

Labille-Guiard, Adelaïde Pittrice (Parigi 1749 - ivi 1803). Suo primo maestro fu il miniaturista F.-E. Vincent; studiò poi la tecnica del pastello con M. Quentin de la Tour, e la pittura a olio con F.-A. Vincent, che poi sposò [...] il diritto delle donne a essere ammesse all'accademia senza numerus clausus, le sue fortune non diminuirono e lo stesso Robespierre volle essere ritratto da lei. Tra le sue opere: Autoritratto con due sue allieve (1785, New York, Metropolitan Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN DE LA TOUR – PITTURA A OLIO – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – PARIGI

BARÈRE de Vieuzac, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] abile mossa riuscì in tempo a separare la propria responsabilità da quella dell'uomo odiato. Sfuggì al massacro dei fedeli di Robespierre, ma dopo il 9 termidoro egli non poteva aver più alcuna fortuna. Deportato il 1° aprile 1795, con molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BERTRAND BARÈRE DE VIEUZAC – CONVENZIONE NAZIONALE – ALTI PIRENEI – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARÈRE de Vieuzac, Bertrand (1)
Mostra Tutti

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] di lui nei castelli di Anet e di Sceaux. Durante il Terrore fu arrestato come sospetto, ma la caduta di Robespierre lo salvò. Nel 1788 era stato eletto membro dell'Académie française. Come scrittore appartiene a quel gruppo che trasse ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NUMA POMPILIUS – IDEALISMO – EPIGRAMMA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de (1)
Mostra Tutti

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUKIN, Nikolaj Michajlovič Mara MUSCETTA Storico sovietico, nato a Kuslovo nel 1885 e morto in esilio in Siberia nel 1940. Prof. di storia generale all'univ. di Mosca (1909), l'attiva partecipazione [...] e delle sue opere si pubblica ora una scelta. Le sue ricerche più originali e importanti restano la monografia su Robespierre e la storia della "Comune di Parigi". Opere: "Bor′ba za kolonii, 1914 (La lotta per le colonie); Germanskaja social ... Leggi Tutto

WAHL, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHL, Adalbert Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] (ivi 1903) Vorgesch. d. franz. Revol. (voll. 2, ivi 1905-07); Beitr. z. deutsch. Parteigesch. (Monaco 1910); Robespierre (Tubinga 1910); Geschichte des europ. Staatensystems im Zeitalter d. franz. Revol. i. d. Freiheitskriege (Monaco 1912); Die Ideen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ISNARD, Maximin

Enciclopedia Italiana (1933)

ISNARD, Maximin Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Grasse il 16 febbraio 1751, morto ivi il 12 marzo 1825. La rivoluzione lo tolse alla sua professione di profumiere. Ardente oratore [...] accusò di tradimento il re e i ministri, ma si oppose alla proposta di decadenza e denunciò come cospiratori Anthoine e Robespierre. Alla Convenzione votò per la morte del re; ma poi temperò le sue idee, e quando nella seconda quindicina di maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali