VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] perfido in contrapposizione manichea al buono, come lo spietato re tartaro vinto dall’atletico Massimo Girotti, novello RobinHood nella citata La corona di ferro o con Giannettaccio Malespini, legato in una mortale rivalità a Nazzari, nella ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] da generose elargizioni ai favoreggiatori di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del RobinHood maremmano. Un’immagine romantica che stride con quella del brigante impegnato a sedare, con il fucile spianato, gli ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] propria affidabilità, ad accettare la regia di un film più commerciale, Il capitano di Venezia (1951), su un immaginario RobinHood nella Venezia del Duecento; tuttavia il film, che si segnalava per curiosi elementi di realismo insoliti in un film in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] di G. Paisiello (ibid., 4 nov. 1777); Love in a village di T.A. Arne (Dublino, Smock alley, 30 ott. 1784); RobinHood, or Sherwood forest di W. Shield (ibid., 13 dic. 1784); The battle of Hexham di S. Arnold (ibid., theatre Royal, dicembre 1789 ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...