• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [80]
Teatro [11]
Cinema [41]
Biografie [38]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Musica [4]
Diritto tributario [3]
Economia [3]
Storia [3]

Sydow, Max von

Enciclopedia on line

Sydow, Max von Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] (Lo scafandro e la farfalla, 2007); Un homme et son chien (2008);Solomo n Kane (2009);Shutter Island (2010); Robin Hood (2010); Extremely loud and incredibly close (2011); Star Wars: Episode VII - The Force Awakens (Star Wars: Episode VII - Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydow, Max von (1)
Mostra Tutti

Curtiz, Michael

Enciclopedia on line

Curtiz, Michael Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888, secondo altre fonti 1886 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero [...] popolare: Hearts in exile (1929); Captain Blood (1935); The walking dead (1936); The adventures of Robin Hood (1938); The private lives of Elizabeth and Essex (1939); Mission to Moscow (1942); Casablanca (1943), che gli valse l'Oscar; Mildred Pierce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHÁLY KERTÉSZ – STATI UNITI – CASABLANCA – UNGHERESE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtiz, Michael (1)
Mostra Tutti

Niblo, Fred

Enciclopedia on line

Niblo, Fred Regista (New York 1874 - New Orleans 1948), già attore di prosa. Noto per aver diretto molti film con R. Valentino e D. Fairbanks senior. Film: His majesty Douglas (1920); The mark of Zorro (1920); Robin [...] Hood (1923); Ben Hur (1926); The enemy (1928); Dream of love (Adriana Lecouvreur, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niblo, Fred (1)
Mostra Tutti

Voskovec, Jiří

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] in cui il gusto per la satira politica si unisce alla passione per lo spettacolo (Vest Pocket Revue, 1927; Golem, 1931; Robin Zbojník "Robin Hood", 1932; Osel a stín "L'asino e l'ombra", 1933; Pest na oko aneb Caesarovo finale "Un pugno in un occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FRANCIA – PRAGA

Munday, Anthony

Enciclopedia on line

Drammaturgo e libellista inglese (Londra 1553 - ivi 1633). Nel 1578 fu a Roma come agente segreto protestante con incarico di sorvegliare i cattolici inglesi, contro i quali scrisse The english romayne [...] downfall of Robert, earl of Huntingdon e The death of Robert, earl of Huntingdon, che trattano delle avventure di Robin Hood, sono entrambi datati 1589-99; The life of Sir John Oldcastle apparve nel 1600, inizialmente attribuito a Shakespeare. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN OLDCASTLE – THOMAS MORE – ROBIN HOOD – LONDRA – ROMA

CONNERY, Sean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata) di Steven Spielberg; e il cammeo in Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ladri) di Kevin Reynolds. Bibliografia Il caso Bond, a cura di O. Del Buono, U. Eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – AUDREY HEPBURN – RICHARD LESTER – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNERY, Sean (2)
Mostra Tutti

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] scarso, F. interpretò il ruolo di D'Artagnan in The three musketeers (1921; I tre moschettieri) di Niblo, e quello di Robin Hood nell'omonimo film di Allan Dwan (1922); fu quindi l'intraprendente protagonista di The thief of Bagdad (1924; Il ladro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA – VICTOR FLEMING – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRBANKS, Douglas (2)
Mostra Tutti

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] il bello), Brian De Palma (The bonfire of the vanities, 1990, Il falò delle vanità) e Kevin Reynolds (Robin Hood: prince of thieves, 1991, Robin Hood principe dei ladri). E se il suo ruolo più incisivo e importante di quegli anni è stato ancora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

RAINS, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rains, Claude (propr. William Claude) Anton Giulio Mancino Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] ) di Irving Rapper. Fu quest'ultimo (che aveva già curato i vivaci dialoghi di The adventures of Robin Hood, 1938, Robin Hood o La leggenda di Robin Hood, iniziato da William Keighley ma firmato da Curtiz e interpretato da R. nella parte del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ANTONIO MARGHERITI – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINS, Claude (1)
Mostra Tutti

RATHBONE, Basil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] così Errol Flynn in Captain Blood (1935; Capitan Blood) di Michael Curtiz e in The adventures of Robin Hood (1938; La leggenda di Robin Hood o Robin Hood) di Curtiz e William Keighley, Gary Cooper in The adventures of Marco Polo (1938; Le avventure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM KEIGHLEY – ROUBEN MAMOULIAN – JACQUES TOURNEUR – ROMEO AND JULIET – SHERLOCK HOLMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHBONE, Basil (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
tremontismo s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆  Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali