• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Cinema [41]
Biografie [38]
Teatro [11]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Musica [4]
Diritto tributario [3]
Economia [3]
Storia [3]

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] la vita degli uomini e delle cose, ne suscita, con istintiva sintesi, immagini di elementare potenza (v. il ciclo di Robin-Hood, Chevy-Chase, Lady Isabel, Edward, ecc.). Giunti in Germania con la raccolta del Percy (Reliques of ancient English poetry ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] si trovano rocce del Liassico inferiore, sfruttate mediante cave a Barnstone per ottenere calce e cemento. Le regioni più elevate, i Robin Hood's Hills, che non superano l'altezza di 200 m., si trovano all'estremità occidentale a S. di Mansfield. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] confine tra Scozia e Inghilterra, teatro di cruente battaglie): famosa fra tutte Chevy Chase; altre s'ispirano alle gesta di Robin Hood. Un'altra forma popolare che fiorisce in questo periodo è la carol, venuta di Francia e connessa con la festività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] costituzionale, per violazione dei principi di cui agli artt. 3 e 53 della Costituzione, della cd. Robin Hood tax, consistente in un prelievo aggiuntivo, qualificato «addizionale», ma in realtà consistente in una maggiorazione dell’imposta ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] anche per la geniale commistione in esso dell'elemento pastorale proprio con quello locale e romanzesco del ciclo di Robin Hood. Le due tragedie romane ricordate innanzi anticipano il meticoloso e razionale gusto classico di Corneille o di Dryden. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] del giornale The Economist del 1962, liberamente posti intorno a una piazza irregolare, sia l'edificio residenziale dei Robin Hood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano. All'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LODGE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] . In Rosalynde, or Euphues Golden Legacie riprende la storia medievale di Gamelyn (gentiluomo-bandito del tipo Robin Hood), trasportandola in piena Arcadia idillica cinquecentesca, mescolando monologhi eufuistici e madrigali del più leggiadro stile ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FLAVIO GIUSEPPE – MADRIGALI – NEW HAVEN – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Thomas (1)
Mostra Tutti

GRÜN, Anastasius

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜN, Anastasius Giovanni Maver Pseudonimo del conte Anton Auersperg, poeta austriaco, nato l'11 aprile 1806 a Lubiana, morto il 12 settembre 1876 a Graz. Studiò a Vienna (1813-1826) al Theresianum, [...] la poesia popolare e popolareggiante, G. ebbe sempre una predilezione speciale; lo dimostrano, fra l'altro, le sue versioni di Robin Hood (1864) e di canti popolari sloveni (Volkslieder aus Krain, 1850). Ediz.: Opere complete a cura di A. Schlossar ... Leggi Tutto

NOYES, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYES, Alfred Salvatore Rosati Poeta e narratore inglese, nato nello Staffordshire il 16 settembre 1880. Compì gli studî all'Exeter College di Oxford e ha collaborato a numerose importanti riviste (Blackwood's [...] Discovery: I, The Watchers of the Sky (1922); II, The Book of Earth (1925); Songs of Shadow-of a-Leaf (1924); Robin Hood, a poetic drama (rappresentato nel 1927); Ballads and Poems (1928); Collected poems (primi 2 voll., 1910; III, 1920; IV, 1927 ... Leggi Tutto

MUNDAY, Anthony

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDAY, Anthony Piero Rebora Drammaturgo e libellista inglese, e anche spia politica o, come lo chiama A. W. Ward, "volunteer detective", nato a Londra nel 1553, morto ivi nel 1633. Fu nel 1578 a Roma [...] of Huntingdon; The Death of Robert, Earl of Huntingdon (in collaborazione con H. Chettle), tragedie queste appartenenti al ciclo di Robin Hood; The Life of Sir John Oldcastle (in collaborazione con W. Drayton, H. Wilson e R. Hathaway). La critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
tremontismo s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆  Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali