Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) diretto da Rex Ingram, e di Riccardo Cuor di Leone in RobinHood (1922) di Allan Dwan. La Paramount, a cui era passato nel 1925, lo costrinse a tornare al comico, facendogli formare ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] il suo primo ruolo importante fu quello del perfido sceriffo di Nottingham in The story of RobinHood and his merrie men (1952; RobinHood e i compagni della foresta) di Ken Annakin. Fu poi coprotagonista nel goffo melodramma coloniale Elephant ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] con l’individuazione della ratio stessa del tributo; si veda Fedele, A., La definizione di tributo, cit., 14, con richiami anche alla cd. RobinHood Tax su cui C. cost., 11.2.2015, n. 10.
42 Per completezza si veda C. cost. n. 269/2017 in tema di ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] testimoniano The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina) di Josef von Sternberg o The adventures of RobinHood (1938; La leggenda di RobinHood o RobinHood) di Michael Curtiz. Nel 1931 nacquero anche i primi dolly, come il prototipo messo a ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] tributario, si rende opportuno analizzare brevemente alcune fattispecie di particolare interesse. Altre, pure particolarmente interessanti (si pensi alla cd. RobinHood tax disciplinata dall’art. 81, commi da 16 a 18, del d.l. 25.6.2008, n. 112 ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Ramon Novarro, e di George Sidney, 1952, con Stewart Granger). Uno degli eroi più popolari tra questi personaggi è RobinHood, le cui interpretazioni più memorabili restano quelle di Douglas Fairbanks (nella versione di Allan Dwan, 1922) e di Errol ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , che insistono sulla capacità dei suoi luogotenenti di governare l'Inghilterra in pace. Tuttavia nella leggenda tardomedievale di RobinHood l'epoca di Riccardo fu descritta come un periodo di conflitti fra il principe Giovanni, dispotico e corrotto ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] da generose elargizioni ai favoreggiatori di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del RobinHood maremmano. Un’immagine romantica che stride con quella del brigante impegnato a sedare, con il fucile spianato, gli ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] propria affidabilità, ad accettare la regia di un film più commerciale, Il capitano di Venezia (1951), su un immaginario RobinHood nella Venezia del Duecento; tuttavia il film, che si segnalava per curiosi elementi di realismo insoliti in un film in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] di G. Paisiello (ibid., 4 nov. 1777); Love in a village di T.A. Arne (Dublino, Smock alley, 30 ott. 1784); RobinHood, or Sherwood forest di W. Shield (ibid., 13 dic. 1784); The battle of Hexham di S. Arnold (ibid., theatre Royal, dicembre 1789 ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...