Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] (1935; Capitan Blood), The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600), The adventures of RobinHood (1938; La leggenda di RobinHood) e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex), in coppia con una straordinaria ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] Blood, 1935), di The Charge of the Light Brigade (La carica dei 600, 1936) o di The Adventures of RobinHood (La leggenda di RobinHood, 1938), e bisogna riconoscere che si tratta di un'idea non banale; se in altri film tale soluzione arricchisce lo ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] Romagna lo definì Passator cortese). Compì imprese soprattutto ai danni di benestanti, il che lo fece apparire come un novello RobinHood.
Dopo l'annessione del Sud al Regno d'Italia nel 1861, migliaia di briganti, cui si erano aggregati gli sbandati ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] ‒ o tramite l'esenzione di alcune tasse a favore dei meno abbienti, come quelle delle mense scolastiche.
RobinHood
Il generoso RobinHood è vissuto probabilmente nel 12° secolo sotto il regno di Riccardo Cuor di Leone. A cavallo fra realtà ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] come The mark of Zorro (1920; Il segno di Zorro) e The three musketeers (1921; I tre moschettieri), entrambi di Fred Niblo, RobinHood (1922) di Allan Dwan, The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, The black pirate (1926; Il ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] che lottano per sopravvivere in un mondo dominato da un potere arrogante e spietato. Nella migliore tradizione degli eredi di RobinHood, gli eroi di The Sting fanno della leggerezza un'arma fondamentale per rivoltare la posizione di svantaggio e per ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] ), nel quale Sean Connery e Audrey Hepburn con la loro intensa interpretazione ribaltano il mito di RobinHood offrendone una versione malinconica e crepuscolare e presentando un eroe di Sherwood ormai anziano, irredimibile Peter Pan invischiato ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] cavallo) di Irvin Kershner, fu Riccardo Cuor di Leone nella tragica e appassionata rivisitazione del mito di RobinHoodRobin and Marian (Robin e Marian) di Richard Lester, con Sean Connery e Audrey Hepburn, e impersonò il noto personaggio swiftiano ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] ) di Irving Rapper. Fu quest'ultimo (che aveva già curato i vivaci dialoghi di The adventures of RobinHood, 1938, RobinHood o La leggenda di RobinHood, iniziato da William Keighley ma firmato da Curtiz e interpretato da R. nella parte del principe ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] la figlia del Corsaro Nero (1953) di Mario Soldati, fino a L'arciere di fuoco (1971), versione nostrana della leggenda di RobinHood diretta da Giorgio Ferroni. D. C. si collocò dunque fin dagli esordi in quella fascia di buon artigianato del cinema ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...