• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Teatro [6]
Prosa [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Geografia [4]

SCHNABEL, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNABEL, Johann Gottfried (pseudonimo Gisander) Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato a Sandersdorf presso Bitterfeld il 7 novembre 1692, morto a Stolberg dopo il 1750. Chirurgo nell'esercito di Eugenio [...] la Stolbergìsche Sammlung neuer und merkwürdiger Weltgeschichte. A lui si deve la più riuscita tra le innumerevoli imitazioni tedesche del Robinson Crusoe, Die Insel Felsenburg (voll. 4, 1731-43; diverse ristampe, tra cui una di L. Tieck in 6 voll ... Leggi Tutto

KONDOGLU, Fotis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONDOGLU, Fotis (Κόντογλου Φώτης) Mario Vitti Narratore e pittore greco, nato ad Ayvalìk (Cidonia, Asia Minore) nel 1897 e vissuto e morto ad Atene, nel 1965. Ora narrando le esotiche e ammirevoli avventure [...] e di santi, crea un mondo a sé, leggendario, da opporre al mondo contemporaneo, spurio e senza fede. La suggestione dei suoi racconti fa leva anche su uno stile di voluta semplicità, attinta nelle stampe popolari o in testi come Robinson Crusoe. ... Leggi Tutto

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . E tuttavia erano loro precluse tutte le cariche pubbliche, e ancora nel 1703 Daniel Defoe, il futuro creatore di Robinson Crusoe, fu condannato alla gogna per aver scritto un pamphlet, The shortest way with the dissenters, che avanzava ironicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] spirito di positiva fattività. Attraverso le 'edizioni a buon mercato' i ragazzi conobbero due opere già famose presso gli adulti: Robinson Crusoe di Daniel De Foe e i Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Nella seconda metà del 19° secolo comincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] probabilità oggettive associate con frequenze note. Ma risultava difficile passare dalla funzione di utilità individuale di tanti Robinson Crusoe a una funzione di utilità collettiva, anche perché l'utilità di un attore economico che tenga conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 451, 1966). Va citata infine l'esperienza di Luis Buñuel, che dopo i casi isolati di Las aventuras de Robinson Crusoe (1952; Le avventure di Robinson Crusoe) e La mort en ce jardin (1956; La selva dei dannati), arriva una volta per sempre al c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] quindi in Inghilterra dove si ritrova ricco e infine, dopo altri viaggi, fa ritorno nella sua isola. Daniel Defoe Prefazione Robinson Crusoe Se mai al mondo la storia delle avventure personali di un uomo meritò di essere resa di pubblica ragione, e ... Leggi Tutto

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] e l’attuale civiltà informatica (Il pendolo di Foucault, 1988), o sotto le forme di un divertito travestimento alla Robinson Crusoe (L’isola del giorno prima, 1994), incentrato sulle scoperte del naufrago piemontese Roberto de la Grive o ancora ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] si raffigura l’individuo medio che costruisce il proprio mondo non più da picaro ma da borghese operoso, e il Robinson Crusoe di Defoe ne diviene il paradigma anche nel suo ottimismo puritano. Separandosi dal romance, il romanzo in quanto novel si ... Leggi Tutto

Letteratura per i giovani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ’infanzia, sia testi scritti per adulti di cui i ragazzi si sono successivamente impossessati, secondo una tradizione che va da Robinson Crusoe di Daniel Defoe a It di Stephen King. La labilità di questi confini viene anche a interessare i supporti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali