• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [9]
Biografie [6]
Grammatica [4]
Medicina [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Storia [2]
Linguistica generale [2]
Patologia [1]
Geografia [1]
Teorie e scuole [1]

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] così somministrare elevate dosi di radiotracciante, risparmiando il midollo osseo e altri organi. bibliografia G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Manuale di oncologia medica, Milano 1981, 1999⁵. G.M. Pontieri, Patologia generale, 2 voll., Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] lo stesso governatore (il cosiddetto Sacro Macello). Si instaurò così, un governo libero, a capo del quale fu Giacomo Robustelli, anima della congiura, ma ben presto la questione da strettamente locale divenne internazionale, per le mire spagnole e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] politico-religiosa del 1620, scoppiata nella media valle, ebbe immediate ripercussioni in Sondrio, dove i caporioni (Robustelli, Parravicini, ecc.) formarono una specie di governo provvisorio, ben presto spazzato dall'intervento contrastante degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740) Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] 1981 (trad. it., Ecologia e comportamento animale, Torino 1987); Il dibattito sulla sociobiologia, a cura di V. Parisi e F. Robustelli, Roma 1982; R. L. Trivers, Social evolution, Menlo Park 1985; Ecological aspects of social evolution, a cura di D ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UCCELLI TESSITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] linguaggi per la storia della società italiana. Atti del VI Convegno ASLI (Modena, 20-22 settembre 2007), a cura di C. Robustelli - G. Frosini, Firenze 2009, pp. 449-470; P. Tomasoni, Nuovi appunti sulla Massera da bé, in Letteratura e dialetti, III ... Leggi Tutto

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] LXII [1971], Suppl. al n. 70, pp. 3325-3344, con C. Scotti Foglieni, A. Salvadeo, R. Cortinovis, P. Colombo, G. Robustelli Della Cuna, F. Uggeri, M. Magni, G. Pedroni, G. Bulletti). Autentico maestro, il D. fondò una fiorente scuola di chirurgia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] Ricci, Alessio (2007), Sulla scrittura degli studenti universitari, in Della Valle & Trifone 2007, pp. 387-400. Robustelli, Cecilia (2007), Lingua e identità di genere, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

RIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZI, Giovanni Gabriele Scalessa RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] nella breve introduzione). Colpito da un attacco di cuore, morì a Milano la notte del 9 settembre 1889. Fonti e Bibl.: G. Robustelli, R. e Cavallotti, Milano 1880; M. Ricci, G. R. e la scuola manzoniana…, Firenze 1890; F.L. Rogier, G. R. nel Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO MANZONI

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] 1984, pp. 187-90; P. Spinelli, Princìpi di endoscopia oncologica, in Manuale di oncologia medica, a cura di G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Milano 1987, pp. 135-40; C. A. Sacchi, P. Spinelli, Il laser in oncologia, in Progressi nella ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] VI convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007), a cura di C. Robustelli & G. Frosini, Firenze, Cesati, pp. 423-445. De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali